Farsi Prossimo
  • home
  • chi siamo
  • Aree di intervento
  • News
  • Video
  • Contatti
  • Dona ora
Seleziona una pagina
Au Revoir

Au Revoir

13 Nov, 2019 | Area Servizi Trasversali per l'Integrazione Sociale, CENTRO COME, CENTRO DIURNO RIFUGIATI “IL FILO DELL’AQUILONE”, News

L”11 novembre alle 18,00, nella Sala Congressi del Museo del Novecento di Milano c’è stata la presentazione di Au Revoir, il progetto di arte partecipata dell’artista Ettore Favini per Connecting Cultures, che prevede la collaborazione di artigiani...
Quante lingue in classe

Quante lingue in classe

15 Ott, 2019 | Area Servizi Trasversali per l'Integrazione Sociale, CENTRO COME, News

Conoscere e valorizzare la diversità linguistica Scarica il testo
Quante lingue in classe

QUANTE LINGUE IN CLASSE! CONOSCERE E VALORIZZARE LA DIVERSITA’ LINGUISTICA

16 Set, 2019 | Area Servizi Trasversali per l'Integrazione Sociale, CENTRO COME, News

Giornate di studio e di scambio di buone pratiche 9 e 10 ottobre 2019 Le due giornate tratteranno: PROGETTI SULLA DIVERSITA’ LINGUISTICA  TRA UNIVERSITA’ E SCUOLE LINGUE IN AZIONE .  LA DIVERSITA’ LINGUISTICA NELLA PRATICA DIDATTICA  scarica il programma In occasione...
Incontri in festa

Incontri in festa

28 Mag, 2019 | Area Servizi Trasversali per l'Integrazione Sociale, CENTRO COME, News

7 giugno 2019 ore 10.30 Le donne e i bambini del progetto Incontri vi invitano alla festa di fine anno per condividere tutte le attività realizzate nell’anno 2018-2019 e per salutarci in modo conviviale
21° convegno nazionale dei Centri Interculturali

21° convegno nazionale dei Centri Interculturali

9 Mag, 2019 | Area Servizi Trasversali per l'Integrazione Sociale, CENTRO COME, News

Immigrati con-cittadini Buone pratiche per la vita in comune 24 maggio 2019 ore 9 – 18 Aula Magna, Università degli Studi Roma Tre, Via Principe Amedeo, 182/B Roma Programma Programma sessioni parallele Iscrizione https://goo.gl/forms/p1r3rSvoqwRVtWFR2  ...
UN’ESPERIENZA DI RETE PER LA SCUOLA INCLUSIVA

UN’ESPERIENZA DI RETE PER LA SCUOLA INCLUSIVA

10 Gen, 2019 | CENTRO COME, News

SEMINARIO CONCLUSIVO DEL PROGETTO “MISURA PER MISURA” Giovedì 31 gennaio 2019 – 14.30-17.30 Teatro ICS Ciresola – Viale Brianza 18 (MM1 Loreto) Scarica il...
“PEOPLE, LANGUAGES AND LITERACY IN NEW MIGRATION. RESEARCH, PRACTICE, AND POLICY”

“PEOPLE, LANGUAGES AND LITERACY IN NEW MIGRATION. RESEARCH, PRACTICE, AND POLICY”

4 Ott, 2018 | CENTRO COME, News

LESLLA2018 14th Annual Symposium on Literacy Education and Second Language Learning for Adults “People, languages and literacy in new migration. Research, Practice, and Policy” Palermo, Italy, October 4th-6th, 2018 Paola Piras parteciperà per il Centro Come –...
Mostra tempi supplementari

Mostra tempi supplementari

12 Gen, 2017 | CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PROGETTO POLIEDRO, CENTRO COME, Area Minori, famiglie e territorio, Foto e video

BANDO PROGETTO COSTRUIRE UN “NOI” – FONDAZIONE P.U.P.I. Progetto TEMPI SUPPLEMENTARI – Le attività sportive a fine educativo come occasione di partecipazione (settembre 2015 –luglio 2016) Educazione, sport, integrazione, promozione benessere sociale e psicofisica...

Archivi

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2013

Farsi Prossimo ONLUS scs

Sede Legale
via San Bernardino, 4
20122 Milano
Sede amministrativa
via Fusinato, 7
20156 Milano

Farsi Prossimo ONLUS scs non si trova in stato di liquidazione
Farsi Prossimo ONLUS scs non ha un unico socio

Menu

  • Documenti
  • Privacy Policy
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • Credits

Certificazioni

La nostra storiaConsorzio Farsi Prossimo Caritas Ambrosiana Soci di Confcooperative
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Farsi Prossimo ONLUS - Iscritta al Registro delle Imprese di Milano con n. 11062930158 | P.I./C.FI: 11062930158 | C.S.: €211.950
Bilancio Sociale 2019

Bilancio sociale 2019

Carta dei servizi

La Carta dei Servizi è un patto che la cooperativa stringe con i propri destinatari: rappresenta cioè l’impegno della cooperativa a fornire loro certi livelli di servizi e, contemporaneamente, è un importante veicolo di comunicazione esterna e interna.
La cooperativa Farsi Prossimo ha ritenuto di dover adottare la Carta dei Servizi contestualmente al sistema di gestione di qualità e in riferimento alle normative dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” (principi ispiratori e regole di comportamento per tutti gli enti erogatori di servizi) e dalla legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (art.13 “carta dei servizi sociali”).
La Carta dei Servizi della cooperativa e dei centri di servizio è frutto di un processo condiviso e compartecipato da parte dei responsabili, dei coordinatori, degli operatori e dei soci.

carta servizi 2020

Chi siamo

La Farsi Prossimo Onlus scs, fondata il 29/11/1993, è una cooperativa sociale di tipo A promossa nell’ambito delle attività della Fondazione Caritas Ambrosiana con lo scopo di sviluppare e gestire servizi socio-educativi promossi dalla stessa nel territorio della diocesi di Milano.
Gli interventi vengono realizzati in rete e in collaborazione con gli enti locali (Comune di Milano, Regione Lombardia, amministrazioni comunali, Uffici di Piano…), con le principali Università milanesi, con Fondazioni private, Associazioni e cooperative del territorio.

La cooperativa Farsi Prossimo si prefigge di perseguire lo sviluppo integrale dell’uomo, l’integrazione sociale, la cura e la presa in carico dei soggetti deboli, attraverso la gestione di servizi socio-educativi a favore di bambini, donne e uomini in difficoltà, emarginati e/o a rischio di emarginazione e devianza. Farsi Prossimo intende realizzare i propri scopi sociali attraverso la gestione di servizi e interventi specializzati quali: comunità residenziali e semiresidenziali, strutture di semi-autonomia, servizi di integrazione e aggregazione sociale, servizi di counselling, servizi di orientamento territoriale, servizi socio-educativi per minori italiani e stranieri, ed altri servizi connessi alla realizzazione del proprio scopo sociale. Svolge inoltre attività di consulenza, progettazione e formazione rivolte ad operatori pubblici e privati, di iniziativa propria o in convenzione con Enti pubblici e privati.

La gestione di questi servizi ha una doppia caratteristica promozionale e sperimentale: testimonia in maniera tempestiva la possibilità reale di prendersi cura del bisogno anche quando questo è nuovo, sconosciuto e problematico; favorisce la definizione di un modello d’intervento sociale efficace, spesso a carattere sperimentale ed innovativo, attento alla globalità della persona e coinvolgente per il territorio.

In più di 25 anni di attività la Cooperativa è cresciuta e si è evoluta, ha ampliato e differenziato le proprie attività ed i propri servizi, per poter rispondere in modo efficace alle variazioni del contesto sociale e culturale di riferimento e alle nuove priorità e problematiche che via via sono emerse.

Nel tempo, alcuni servizi legati a territori o settori specifici di attività si sono distaccati costituendo a loro volta nuove cooperative. Nel novembre 1998 è stato così costituito il Consorzio Farsi Prossimo, che si pone come punto di convergenza delle varie realtà cooperative legate alla Caritas Ambrosiana.

Nel 2011 si è realizzata la fusione per incorporazione della Cooperativa Sociale S. Martino ONLUS, nata nel 1919 come cooperativa di consumo e trasformata in cooperativa sociale nel 1996, anche grazie al sostegno di Caritas Ambrosiana e di Farsi Prossimo.

Oggi la Cooperativa è impegnata nelle seguenti aree di intervento:

  • Area Donne
  • Area Stranieri
  • Area Grave Emarginazione
  • Area Minori, famiglia e territorio
  • Area Minori e famiglia residenziale
  • Area Comunità minori
  • Area Housing Sociale
  • Area Laboratori
  • Area servizi trasversali per l’integrazione sociale
  • Collaborazioni: Aree di bisogno Caritas Ambrosiana

Nell’erogare i propri servizi la cooperativa Farsi Prossimo assume i principi del DPCM 27 gennaio 1994 per la tutela delle esigenze dei cittadini che ad essa si rivolgono.

Cooperativa Farsi Prossimo sostiene il benessere dei propri dipendenti mediante diverse azioni quali:
– tutela della salute; integrando le forme di assistenza sanitaria obbligatoria previste dal CCNL con misure integrative e convenzioni per la tutela della salute dei propri lavoratori e delle loro famiglie
– convenzioni e agevolazioni con ATM e Ferrovie Nord Milano
– agevolazioni per i servizi di assistenza fiscale
– strumenti di flessibilità lavorativa e di orario ai fini della conciliazione famiglia/lavoro, tenendo conto delle fasi di vita dei propri lavoratori

Il personale viene inoltre coinvolto direttamente nella raccolta di elementi relativi alla conciliabilità lavoro-famiglia. Tale rilevazione viene effettuata attraverso domande relative alla soddisfazione dei lavoratori inserite nel questionario annuale proposto a tutti i lavoratori soci e non soci. Sono previsti anche incontri per i bilanci di competenze dei lavoratori curati dall’Ufficio del Personale, nel corso dei quali sono previsti spazi e strumenti dedicati alle aree di miglioramento e al livello di benessere del lavoratore.

AGEVOLAZIONI FISCALI

“+ DAI – VERSI”

Il “+ dai, – versi” è un’agevolazione fiscale che riguarda le erogazioni liberali in denaro, o in natura, alla coop. Farsi Prossimo per sostenere i suoi progetti. Può essere utilizzata da tutti i contribuenti soggetti a IRPEF o IRES: per ogni euro di elargizione (+ dai) lo Stato accorda una corrispondente riduzione del reddito con il relativo minor versamento di imposta (– versi).

I limiti (per l’agevolazione, non per la generosità di chi dona) all’agevolazione  posto il limite annuo del 10% del reddito con un massimo di € 70.000.
Es.: reddito € 32.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 3.200; reddito €
800.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 70.000).
Il risparmio
Per i redditi soggetti ad IRPEF: 23% della quota agevolata dell’elargizione con reddito sino a € 15.000; 27% sino a € 28.000; 38% sino a € 55.000; 41% sino a € 75.000; 43% oltre € 75.000) per l’IRES:27,50% della quota agevolata.
L’elargizione in natura
L’elargizione si quantifica nel valore normale (valore in comune commercio) dei beni donati.

La documentazione
Per la deduzione dal reddito (modello 730 o UNICO) basta conservare la ricevuta del nostro conto corrente postale o la contabile del bonifico. Farsi Prossimo comunque vi rilascerà  certificazione, da conservare soprattutto in caso di versamento con assegno bancario o circolare,carte di credito o carte prepagate, carte di debito. Non  previsto
l’uso del contante.