TRAME DI CURA
Area di intervento / Area Minori e famigliaPromuovere e sostenere azioni di supporto alle famiglie in difficoltà rispetto all’assolvimento dei compiti educativi e di cura verso minori e anziani. Intende rispondere ai bisogni espressi dalla comunità locale e costruire progetti di sostegno personalizzati per le famiglie.
Attività
Valorizzazione della rete: informazione, orientamento e accompagnamento alla rete di risposte pubbliche e private del territorio; promozione di forme di mutualità tra persone e famiglie all’interno della comunità locale; accompagnamento e inserimento degli utenti in servizi esistenti (oratori, cag, socialità protetta,…)
Sostegno al ruolo: percorsi di accompagnamento al ruolo (visite a casa, sostegno operativo nell’assolvimento dei compiti di cura, aiuto nella riorganizzazione della vita familiare); attivazione gruppi di sostegno reciproco e di percorsi di counselling.
Integrazione dei servizi esistenti (attivazione e/o sviluppo di azioni di sostegno specifiche): progettazione e realizzazione di interventi di sostegno educativo individuale o di gruppo rivolti ai minori; attivazione di spazi di socializzazione e aggregazione in funzione dei bisogni portati dalle famiglie; presa in carico nei servizi esistenti di minori o anziani inseriti in famiglie in difficoltà ma che non possiedono i requisiti per accedervi; attivazione di servizi di prossimità leggera (trasporto e accompagnamenti in auto, spesa, consegna pasti al domicilio, disbrigo pratiche).
Destinatari
Si rivolge sia agli adulti che hanno la responsabilità della cura (care givers), e ai destinatari della cura stessa. Territorio di riferimento: decanato Cagnola – Villapizzone.
TRAME DI CURA
via Mantegazza 23, 20156 Milano
Indirizzo
via Mantegazza 23, Milano
Come raggiungerci
Tram linea 1 e 12, fermata passante ferroviario “Villapizzone”
Modalità di accesso
Su segnalazione e accompagnamento da parte dei soggetti della rete territoriale coinvolta nel progetto.
Organizzazione
Il progetto è realizzato in partnership con Caritas Ambrosiana e cooperativa Betlhem cofinanziato da Regione Lombardia L.23/99.
Equipe
1 coordinatrice, 1 educatrice e 1 assistente sociale coadiuvati da altri operatori (ASA, OSS, consellor, educatori)
Rete
Il progetto è promosso da Caritas Ambrosiana, in coprogettazione e corealizzazione con la cooperativa Bethlem; collabora con le parrocchie e la caritas decanale e con altri enti della rete territoriale che coinvolge soggetti pubblici , del privato sociale e del volontariato.