Progetti Domiciliari Integrati

Area di intervento / Area Salute Mentale

I Programmi Domiciliari Integrati si collocano come un servizio intermedio tra territorialità e residenzialità, attraverso l’integrazione di competenze sanitarie (riabilitative) e sociali (legate al diritto di cittadinanza). Hanno la finalità generale di migliorare la qualità di vita e promuovere l’autonomia. Gli obiettivi principali sono: favorire il raggiungimento di livelli di autonomia sempre maggiori, promuovere la reintegrazione sociale, costruire un miglior rapporto con sé e con gli altri, avviare, in collaborazione con gli enti preposti, percorsi lavorativi e/o occupazionali.

Attività

Gli interventi si articolano su due livelli:

  • sostegno all’utente dentro e fuori l’appartamento (coinvolgimento nelle attività domestiche, supporto nelle pratiche burocratiche e nelle visite mediche, attività risocializzanti di gruppo);
  • collaborazione con la rete formale (servizi psichiatrici, MMG, CAF, servizi sociali del Comune, Questura) e informale (realtà del territorio: biblioteca, bar, negozi, parrocchia, oratorio, associazioni). 

Destinatari

Persone adulte, sia uomini che donne, in carico ai Centri Psico-sociali, con le seguenti caratteristiche: stabilità clinica, assenza dell’acuzie psichiatrica, quadro medico generale buono, compliance farmacologica soddisfacente, autonomia di base, percorso lavorativo o socio-occupazionale già avviato.

Indirizzo

Sede operativa dell’equipe: Via Urbino 9, Milano (quartiere Bruzzano)

Come raggiungerci

La sede operativa dell’equipe si trova a 200 mt dalla Stazione ferroviaria di Bruzzano e 650 mt dalla MM gialla Comasina; è raggiungibile con autobus N°70, N° 40 e attraverso la strada statale Milano-Meda e Autostrada A4, uscita di Cormano.

Organizzazione

Il Progetto Bet comprende 7 appartamenti dei Programmi Domiciliari Integrati di cui 5 ubicati nella zona Nord di Milano, 1 a Cinisello B.mo e 1 a Baranzate. Complessivamente i posti letto autorizzati dall’ATS Milano Città Metropolitana sono 26. Gli alloggi sono equiparati alle abitazioni civili, sono inseriti nei normali contesti abitativi e possono accogliere dal minimo di 2 persone fino al massimo di 5 persone. Il costo della permanenza negli alloggi è coperto dalla quota sanitaria (a carico del Fondo Sanitario Regionale – copre le prestazioni sanitarie degli operatori) e dalla quota sociale (17€/die, a carico dell’utente – copre le spese legate all’alloggio e al vitto). Solo per gli utenti residenti sul territorio del Comune di Milano è attiva la convenzione tra la Cooperativa e il Comune che prevede la compartecipazione del Comune alla quota sociale in base all’ISEE dell’utente.

Modalità di accesso

Gli utenti vengono inseriti su richiesta dei CPS di riferimento previa valutazione da parte dell’équipe. E’ previsto un periodo di prova.

Equipe

L’équipe è formata dalle seguenti figure professionali: coordinatore, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, operatori socio-sanitari, infermieri professionali, psicologi psicoterapeuti.

Rete

Servizi Sanitari pubblici e privati (ATS, ASST, CPS, SPDC, MMSE, Consultori, Poliambulatorio Jenner73), MESTIERI, CPIA, Servizi per l’inserimento lavorativo (Celav, AFOL Milano), Realtà del territorio (scuole, biblioteche, Caritas, associazioni locali come “ACF”, Refettorio Ambrosiano), Servizi Comunali come We-Mi; Servizi specifici per migranti come Milano Welcome Center; Fondazione ISMU, NAGA 

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.