AREA PROSSIMITÀ
Area prossimità
Cooperativa Farsi Prossimo ha acquisito i servizi di quest’area a seguito della fusione con la Cooperativa Filo di Arianna, anch’essa socia del Consorzio Farsi Prossimo e promossa da Caritas Ambrosiana, che ha operato per oltre 25 anni nell’ambito cittadino e diocesano attraverso la gestione di servizi socio-sanitari e socio-assistenziali.
Compongono l’area servizi molto diversi fra loro per tipologia di destinatari e di interventi, ma accomunati nelle loro storie e nella spinta motivazionale dall’espressione di una prossimità ai bisogni emergenziali di persone molto fragili:
- nel 1989 nasce il “Centro Teresa Gabrieli”, opera segno di Caritas nel tempo dell’emergenza AIDS. E’ una Casa Alloggio ad Alta Integrazione Sanitaria per persone con HIV e AIDS ed è parte della rete di servizi extra ospedalieri previsti dalla normativa regionale, in convenzione con ATS Città Metropolitana di Milano. Può accogliere fino a 10 ospiti (uomini e donne adulti) in regime residenziale che hanno necessità intensive di assistenza e cura di tipo socio sanitario; è prevista anche l’accoglienza di 2 ospiti al giorno in regime diurno.
- nel 2016 nasce la Struttura Residenziale Terapeutica di neuropsichiatria per adolescenti “Pani e Peschi”, una delle prime comunità della città gestite dal privato sociale in accreditamento con il Sistema Sanitario Regionale per accogliere ragazzi e ragazze (14-18 anni) con disturbi psichici e grave sofferenza mentale, in un contesto generale di crescita esponenziale del fenomeno in termini di numeri e gravità. Sono disponibili 10 posti, di cui uno dedicato alle situazioni di emergenza.
Con un’accezione di prossimità più di tipo territoriale e di attivazione di comunità, sono presenti anche:
- il Servizio di Prossimità nel quartiere Forlanini, storico presidio di Caritas Ambrosiana per gli adulti e gli anziani in difficoltà del territorio ed in particolare per i residenti del Lotto 64 di Aler (le cosiddette “Case Bianche” visitate anche da Papa Francesco nel 2017), è ad oggi gestito dall’Associazione di Parrocchie “Onos” in collaborazione con Farsi Prossimo per le attività di custodia, accompagnamenti socio-sanitari, consulenze e sostegno per disbrigo pratiche burocratiche, attività di socializzazione e culturali, progetti di coesione sociale.
- il Progetto di autonomia per la disabilità si rivolte a persone con disabilità che possano intraprendere percorsi di autonomia e di inserimento lavorativo. E’ un progetto triennale (avviato nel 2023) finanziato dal PNRR e gestito dal Comune di Cesano Boscone, insieme alla Fondazione Sacra Famiglia, di cui Farsi Prossimo è fornitore per le attività educative ed assistenziali per la realizzazione di progetti personalizzati per sperimentarsi nell’autonomia abitativa (presso due appartamenti a Cesano Boscone) e nell’inserimento lavorativo grazie alla collaborazione con l’Agenzia Mestieri Milano4 di Consorzio Farsi Prossimo.
- I Servizi territoriali per il disagio psichico di adolescenti e giovani nascono da progetti sperimentati a partire dal 2022 (sia attraverso sostegno di Fondazioni che attraverso voucher regionali) per garantire supporto psico-educativo sul territorio di appartenenza e a domicilio attraverso interventi individualizzati e/o di gruppo. Si collabora con i servizi pubblici (UONPIA, CPS, Servizi Sociali) e le reti territoriali; si promuovono anche iniziative di sensibilizzazione in merito al tema della salute mentale in età evolutiva.
Archivio progetti
TORNA A
AREE DI INTERVENTO
Sostieni questa area
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.