Centro Teresa Gabrieli
Area di intervento / Area ProssimitàIl Centro accoglie persone affette da HIV/AIDS. Le finalità prioritarie del Centro “Teresa Gabrieli” si sviluppano sulla base di due direttrici principali:
– essere Casa, caratterizzata dall’accoglienza dove le persone possono trovare un ambiente di tipo familiare nel quale trovare risposta ai bisogni di comprensione e sostegno;
– essere Comunità, caratterizzata dall’aiuto nel progetto di cura di sé e riappropriazione di competenze ed autonomie.
Attività
La Struttura ha un funzionamento permanente per 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Garantisce: vitto e alloggio; predisposizione di un progetto individualizzato, concordato con la persona e il servizio inviante; accompagnamenti per le cure sanitarie; lavoro di rete con servizi esterni sanitari e sociali; training per riacquisizione di competenze e autonomie; coinvolgimento nelle attività esterne e interne al Centro; colloqui individuali di sostegno.
Destinatari
La Casa Alloggio è convenzionata con ATS Milano Città Metropolitana, può ospitare fino a 10 persone adulte in regime residenziale. Il Centro può accogliere anche 2 persone adulte compresenti in regime di accoglienza diurna.

Indirizzo
Via Adolfo Consolini 3 – 20151 – Milano.
Come raggiungerci
MM Linea 1 (rossa) fermata San Leonardo; autobus 528 in via Gallarate/via Jona e numero 69, in via Appennini 43; in auto da A4 uscita viale certosa; da A8 uscita Cascina Merlata Gallaratese; da tangenziale Ovest uscita Gallaratese.
Organizzazione
Il Centro è attivo dal 1989 quale “opera segno” di Caritas Ambrosiana. Aderisce al Coordinamento Italiano Case Alloggio/AIDS (C.I.C.A.) e partecipa al Coordinamento Case Alloggio AIDS della Lombardia (C.R.C.A.). Prevede la presenza di operatori sulle 24 ore, ha un regolamento interno che stabilisce il patto di convivenza e di adesione al progetto comunitario; inoltre ogni ospite ha un Progetto di Assistenza Individualizzato (PAI). E’ prevista settimanalmente, in maniera alternata, la riunione d’équipe e la supervisione.
Modalità di accesso
La presa in carico del Centro avviene tramite segnalazione del Dipartimento di Prevenzione o dai Servizi ad esso collegati delle ATS e ASST lombarde, come previsto dalla DGR n. 7/6471 del 2001. L’inserimento avviene attraverso una definizione concordata di macro-obiettivi tra il diretto interessato, il servizio inviante e la Casa Alloggio.
Equipe
1 coordinatrice, 3 educatori, 1 infermiera, 5 operatori socio sanitari, un medico infettivologico consulente e gli addetti alle pulizie.
Rete
Enti Pubblici (Servizi Sociali Comunali, INPS, agenzia delle entrate, CAF), Servizi sanitari (ATS, ASST, Ser.D, NOA, CPS), Servizi per l’inserimento lavorativo (Consorzio Mestieri Lombardia, centro per l’impiego, AFOL Milano), Realtà territoriali (parrocchie del territorio, volontari, associazioni scoutistiche).
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.