Mizar 1 e 2
Area di intervento / Area Salute MentaleStruttura residenziale psichiatrica per trattamenti terapeutico-riabilitativi a carattere estensivo (SRP2), accreditata dal Sistema Sanitario Regionale. La comunità si propone come luogo di cura e tutela, promuove il benessere psicofisico della persona attraverso lo sviluppo delle autonomie e la reintegrazione sociale.
Attività
La struttura ha un funzionamento permanente per 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Per ogni ospite si individua una micro-équipe interna di riferimento (composta da uno psichiatra, un educatore, un infermiere e un OSS) che si occupa della definizione del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato.
Si svolgono:
- attività di potenziamento e mantenimento delle autonomie personali: cura del sé, degli spazi personali e comunitari, svolgimento di mansioni comunitarie, spostamenti in autonomia sul territorio, gestione del denaro, competenze relative alla assunzione delle terapie;
- attività per le abilità cognitive funzionali: attività formative, occupazionali e lavorative, tirocini;
- attività socializzanti e di tempo libero: adesione ad iniziative e laboratori interni o sul territorio, giochi, arte, musica, cucina, attività fisica, gite, vacanze.
Destinatari
Le Mizar sono due comunità psichiatriche che accolgono 15 persone con disagio psichico (3 posti per donne e 12 uomini) in età adulta.

Aggiornamento posti letto Mizar 1
Totali
Occupati
Liberi
Periodo previsto per la prossima dimissione
N° soggetti in lista di attesa
Aggiornamento posti letto Mizar 2
Totali
Occupati
Liberi
Periodo previsto per la prossima dimissione
N° soggetti in lista di attesa
Indirizzo
Via Urbino 9, Milano (zona Bruzzano)
Come raggiungerci
La comunità si trova a 200 mt dalla Stazione ferroviaria di Bruzzano e 650 mt dalla MM gialla Comasina; è raggiungibile con i mezzi di superficie: autobus N°70, N° 40; è inoltre facilmente raggiungibile attraverso la strada statale Milano-Meda e Autostrada A4, uscita di Cormano.
Organizzazione
La struttura è organizzata secondo quanto previsto dai requisiti di accreditamento regionale, garantendo in aggiunta la copertura notturna con la presenza di un operatore.
Modalità di accesso
Gli ospiti vengono inseriti in comunità su richiesta dei Centri Psico-Sociali territoriali di riferimento, previa valutazione di idoneità e compatibilità da parte dell’équipe.
Equipe
2 coordinatori, 2 medici psichiatri, 4 infermieri, 3 educatori o TERP, 9 OSS, 2 addetti alle pulizie, 1 supervisore.
Rete
CPS, Servizi Sociali Comunali, Questura, CAF, Servizi sanitari. Realtà del territorio (Oratorio, Parrocchia, bar, negozi, Condominio Solidale, biblioteca). Servizi per l’inserimento lavorativo o tirocini. Reti familiari e amicali. Volontari. Organizzazioni sportive.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.