Pani e Peschi

Area di intervento / Area Prossimità

La Comunità è un luogo specifico per prendersi cura della sofferenza psichica di ragazze e ragazzi. Offre percorsi terapeutici ispirati al “modello riabilitativo integrato” che promuove il lavoro nel territorio e rilancia il lavoro di rete come elemento fondamentale di cura. La metodologia di lavoro si basa sull’Approccio Dialogico.

Attività

La struttura ha un funzionamento permanente per 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno.

Vengono garantiti interventi neuropsichiatrici, psicologici, di riabilitazione psicosociale sia individuali che di gruppo.  Viene offerto anche supporto alle competenze genitoriali ed organizzato mensilmente un gruppo per genitori aperto anche ad esterni e familiari dei ragazzi dimessi. Facilità la continuità assistenziale supportando e monitorando il reinserimento in famiglia nella fase post-dimissione.

Destinatari

La Comunità è accreditata per accogliere adolescenti, maschi e femmine, di età compresa tra i 14 e i 17 anni (fino ai 21 se in prosieguo amministrativo), con disturbi psichiatrici quali: disturbi schizofrenici; forme gravi dei disturbi dell’umore; disturbi ossessivo-compulsivi; disturbi del comportamento alimentare; disturbi della condotta. 

Indirizzo

Via Adolfo Consolini 3 – 20151 – Milano.

Come raggiungerci

La struttura è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (200 mt dalla fermata S. Leonardo della M1 – rossa).

Per chi arriva in auto da fuori Milano è consigliata:

  • Autostrada A4, uscita FIGINO, poi proseguire su SS 33/via Gallarate;
  • Tangenziale Ovest – uscita2 Milano Gallaratese- Figino-Novara, poi proseguire su SS 33/via Gallarate

Numero posti ordinari

Totali

Occupati

Liberi

Periodo previsto prossima dimissione

In lista d'attesa

Numero posti in emergenza

Totali

Occupati

Liberi

In lista d'attesa

Organizzazione

La comunità SRT “Pani e Peschi” è stata autorizzata e accreditata per n.10 posti residenziali con delibera regionale n. 730 del 22/06/2016 ed è contrattata con ATS Milano Città Metropolitana. Sono presenti operatori sulle 24 ore, è dotata di un regolamento interno, ogni ospite ha un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato. È prevista una riunione di équipe settimanale e mensilmente una supervisione.

Modalità di accesso

Su richiesta dell’UONPIA territoriale di riferimento del minore e previa valutazione di idoneità e compatibilità da parte dell’équipe della comunità. Disponibile 1 posto per situazioni di emergenza.

Equipe

L’équipe della Comunità ha la seguente composizione: 2 medici neuropsichiatri; 2 psicologhe cliniche, 2 Coordinatrici del centro di cui una ricopre anche funzione di pedagogista; 7 operatrici dell’area educativa e riabilitativa (4 educatrici professionali con titolo sanitario, 2 terapiste della riabilitazione psichiatrica, una psicologa con funzione educativa); 4 operatori socio sanitari, 5 infermieri; 2 addette alle pulizie.

Rete

Enti Pubblici (Tribunale per i Minorenni, Servizi Sociali Comunali, USSM, Città metropolitana, Regione), Servizi sanitari (ATS, ASST, Consultori), Servizi specialistici (UONPIA), Realtà del territorio (scuole, oratori, biblioteche, Caritas). 

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.