SAI – COMUNI INSIEME

Area di intervento / Area Stranieri

Raggiungimento di una progressiva autonomia dei beneficiari e la condivisione con gli stessi di un progetto di integrazione socio-economica attraverso i diversi servizi.

Attività

Accoglienza residenziale; accompagnamento educativo del percorso; erogazione di contributi vitto e di pocket money, copertura di alcune spese (abbonamento ATM per frequenze scolastiche o percorsi lavorativi, spese farmaceutiche o altre necessità). Corsi di italiano. Orientamento alla formazione professionale e/o inserimento lavorativo e/o tirocinio formativo, al reperimento di soluzioni abitative autonome; consulenza legale per la richiesta di asilo e le diverse fasi dell’iter. Accompagnamento ad un eventuale supporto psicologico. Mediazione linguistica-culturale.

Destinatari

Titolari di protezione internazionale inviati dal Servizio Centrale SAI.

Indirizzo

Via Vittorio Veneto, 18 – Novate Milanese

Come raggiungerci

Stazione ferroviaria Novate Milanese.

Modalità di accesso

Su invio del Servizio Centrale SAI

 

Organizzazione

Contratto di accoglienza sottoscritto tra l’ospite e l’ente territoriale (Comuni Insieme); accoglienza gratuita per 6 o più mesi in relazione al progetto personale.

Equipe

Titolare del progetto è Consorzio Farsi Prossimo, la gestione è affidata a Cooperativa Farsi Prossimo, Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione, Cooperativa Intrecci e Consorzio Mestieri.
Vi lavorano: 1 coordinatrice, 5 educatori, 2 assistenti sociali, 1 insegnante di italiano, 1 consulente legale, e mediatori linguistico-culturali.

 

Rete

Altre strutture di accoglienza di Milano e hinterland; Centro Diurno Come; Servizi area Housing gestiti da Farsi Prossimo e Comuni Insieme; Scuole di italiano, Strutture ospedaliere, Medici di base; Istituti scolastici, Questura, Prefettura, ASL, Anagrafe; Servizi psicologici e psichiatrici; Associazioni del Terzo Settore e Parrocchie del territorio, Refugees Welcome.

 

 

Contatti

Elena Panosetti

COORDINATRICE

02.33000945

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

Adolescenti in viaggio a Casa Suraya

di Daria Carenzi, volontaria a Casa Suraya In questa Quaresima dell’anno giubilare, l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini insieme alla Fondazione Oratori Milanesi ha proposto agli adolescenti di incontrare realtà che testimoniano oggi le opere di misericordia. Il 25...

Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

Giornata Mondiale del Rifugiato 2024

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale istituito nel 2001 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per commemorare l'approvazione nel 1951 a Ginevra della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati....