Farsi Prossimo
  • home
  • chi siamo
    • Storie
  • Cosa facciamo
  • Sostienici
    • Dona ora
    • 5xmille
    • Sei un’azienda
    • Sei un privato
    • Alla Ricarica!
  • News
    • Video
  • Contatti
Seleziona una pagina
RADIO PIAZZETTA #142: il quartiere Taliedo, Maradona e la Quarta Parete

RADIO PIAZZETTA #142: il quartiere Taliedo, Maradona e la Quarta Parete

1 Set, 2023 | Radio Piazzetta, CENTRO DIURNO “LA PIAZZETTA”, Area Grave emarginazione

Puntata dedicata alle rubriche di agosto: Mitico ci porta a scoprire il quartiere di Taliedo, a due passi dall’aeroporto di Linate. Riccardo ci parla di Maradona e di alcune curiosità inerenti alla sua vita. Inoltre presentiamo una nuova puntata de La Quarta Parete,...
RADIO PIAZZETTA #141: Tra Argentina e Libano

RADIO PIAZZETTA #141: Tra Argentina e Libano

1 Set, 2023 | Radio Piazzetta, CENTRO DIURNO “LA PIAZZETTA”, Area Grave emarginazione

Puntata dedicata ai viaggi e alle curiosità di alcuni luoghi del mondo. Nella prima parte Riccardo ci parla dell’Argentina, soffermandosi in particolare su alcuni aspetti caratteristici. Nella seconda parte la redazione intervista Michele, regista di Radio Piazzetta,...
RADIO PIAZZETTA #140: Musica d’estate

RADIO PIAZZETTA #140: Musica d’estate

22 Ago, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

Torna Radio Piazzetta in una versione super estiva! In questa puntata vi proponiamo una selezione musicale dedicata alle canzoni che più ci ricordano l’estate. In studio è venuta a trovarci anche Joyce, collega di Shareradio! Buon ascolto! RADIO PIAZZETTA #140: Musica...
RADIO PIAZZETTA #139: Le Rubriche di luglio e la Quarta Parete

RADIO PIAZZETTA #139: Le Rubriche di luglio e la Quarta Parete

15 Lug, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

Torna Radio Piazzetta con le rubriche di luglio: un approfondimento su Astrid Lindgren, autrice di “Pippi calzelunghe”, ci spostiamo poi in Sardegna per raccontarvi di un luogo storico ormai abbandonato. Inoltre ascoltiamo un’altra puntata de La Quarta Parete,...
RADIO PIAZZETTA #138: Il Mar Mediterraneo

RADIO PIAZZETTA #138: Il Mar Mediterraneo

15 Lug, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

In occasione dell’8 luglio, giornata mondiale del Mar Mediterraneo, Radio Piazzetta torna con una puntata musicale dedicata agli artisti e alle canzoni che ci hanno più colpito di alcuni paesi che si affacciano su questo mare. Suoni e tradizioni diverse si mescolano...
RADIO PIAZZETTA #137: Giornata Mondiale del Rifugiato, Giornata dei Tropici, la Quarta Parete

RADIO PIAZZETTA #137: Giornata Mondiale del Rifugiato, Giornata dei Tropici, la Quarta Parete

5 Lug, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione, News

Il 20 giugno è stata la Giornata Mondiale del Rifugiato, e Radio Piazzetta era presente al Centro SAI di via Gorlini aperto alla cittadinanza per una giornata di festa. Abbiamo realizzato diverse interviste: a Antonella Colombo, P.O. Direzione Welfare e Salute Area...
RADIO PIAZZETTA #136: Le rubriche di giugno e la Quarta Parete

RADIO PIAZZETTA #136: Le rubriche di giugno e la Quarta Parete

23 Giu, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

Nuova puntata con la rubrica di Mitico che approfondisce un quartiere di Milano, si parla di musica con Federico e presentiamo un nuovo episodio della “Quarta Parete”, la rubrica registrata nel quarto reparto del carcere di Bollate. Buon ascolto! RADIO PIAZZETTA #136:...
RADIO PIAZZETTA #135: Elezioni in Turchia, dialogo con Ronda della Carità, parchi di Milano

RADIO PIAZZETTA #135: Elezioni in Turchia, dialogo con Ronda della Carità, parchi di Milano

23 Giu, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

Radio Piazzetta torna con una puntata ricca di contenuti: il filo conduttore si sviluppa attraverso il racconto di alcuni parchi di Milano, per valorizzare le aree verdi della nostra città. Abbiamo poi un collegamento telefonico con Istanbul, dove Andrea ci racconta...
RADIO PIAZZETTA #134: Manzoni, Porta Ticinese e La Quarta Parete

RADIO PIAZZETTA #134: Manzoni, Porta Ticinese e La Quarta Parete

23 Giu, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

Nuova puntata di Radio Piazzetta con un approfondimento su Manzoni, sul quartiere di Porta Ticinese e un nuovo episodio della Quarta Parete, la rubrica del quarto reparto del carcere di Bollate. Ovviamente tanta musica. Buon ascolto! RADIO PIAZZETTA #134: Manzoni,...
RADIO PIAZZETTA #133: Intervista a Claudio (volontario Arca) e nuovo episodio de La Quarta Parete

RADIO PIAZZETTA #133: Intervista a Claudio (volontario Arca) e nuovo episodio de La Quarta Parete

20 Mag, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

Nuova puntata di Radio Piazzetta! Questa volta iniziamo con un’intervista a Claudio, volontario di Arca che si occupa del magazzino di via Sammartini, e lanciamo poi un nuovo episodio de “La Quarta Parete”, la rubrica dal quarto reparto del carcere di Bollate. Tante...
RADIO PIAZZETTA #132: Diretta dalla Festa dei Popoli 2023

RADIO PIAZZETTA #132: Diretta dalla Festa dei Popoli 2023

20 Mag, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

Radio Piazzetta era presente alla Festa dei Popoli 2023 che si è tenuta al Parco Trotter il 6 maggio nell’ambito della Civil Week, e nel player sottostante potete ascoltare il podcast della registrazione che abbiamo realizzato durante la festa. Interviste, musica e...
RADIO PIAZZETTA #131: La Festa dei Popoli al Parco Trotter

RADIO PIAZZETTA #131: La Festa dei Popoli al Parco Trotter

20 Mag, 2023 | Radio Piazzetta, Area Grave emarginazione

In questa puntata siamo in studio con Pilar (Unidos por Colombia), Alessandro (Amici del Parco Trotter / Nolo 4 Kids) e Carlo (Associazione Arcobaleno / Rete Scuole Senza Permesso) per raccontare la Festa dei Popoli, un evento all’interno della Civil Week che si terrà...
« Post precedenti

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Febbraio 2018
  • Dicembre 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2013

Farsi Prossimo ONLUS scs

Sede Legale
via San Bernardino, 4
20122 Milano
Sede amministrativa
via Fusinato, 7
20156 Milano

Farsi Prossimo ONLUS scs non si trova in stato di liquidazione
Farsi Prossimo ONLUS scs non ha un unico socio

Menu

  • Network
  • Società Trasparente
  • Documenti
  • Privacy Policy
  • Lavora con noi
  • Area Riservata
  • Credits

Iscriviti alla newsletter

Le nostre certificazioni La nostra storiaConsorzio Farsi Prossimo Caritas Ambrosiana Soci di Confcooperative
  • Facebook
  • Instagram
  • RSS
Farsi Prossimo ONLUS - Iscritta al Registro delle Imprese di Milano con n. 11062930158 | P.I./C.FI: 11062930158 | C.S.: €437.550,00
Carta dei servizi 2023

La Carta dei Servizi è un patto che la cooperativa stringe con i propri destinatari: rappresenta cioè l’impegno della cooperativa a fornire loro certi livelli di servizi e, contemporaneamente, è un importante veicolo di comunicazione esterna e interna.
La cooperativa Farsi Prossimo ha ritenuto di dover adottare la Carta dei Servizi contestualmente al sistema di gestione di qualità e in riferimento alle normative dettate dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del gennaio 1994 “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” (principi ispiratori e regole di comportamento per tutti gli enti erogatori di servizi) e dalla legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” (art.13 “carta dei servizi sociali”).
La Carta dei Servizi della cooperativa e dei centri di servizio è frutto di un processo condiviso e compartecipato da parte dei responsabili, dei coordinatori, degli operatori e dei soci.

carta servizi 2023

Chi siamo

Dal 1993, ogni giorno attraversiamo le periferie delle città e della società come ascoltatori e osservatori attenti dei bisogni, protagonisti attivi di reti sociali che creano prossimità e vicinanza, tessitori di legami che generano integrazione, coesione e senso di comunità.

Lavoriamo con passione perché, nell’incontro con l’altro che siamo noi, ogni essere umano veda riconosciuta la sua dignità, possa sentirsi protetto e diventi protagonista del proprio futuro e della propria storia.

Siamo portatori di un messaggio di accoglienza, privo di pregiudizio, perché a ciascuno di noi può capitare di smarrire le proprie certezze e ritrovarsi ai margini.

Accogliamo e sosteniamo le fragilità e le povertà, realizziamo progetti che realizzano persone, accompagnandole a ritrovare e a far crescere le proprie risorse, unica e reale opportunità di riscatto, per camminare verso l’autonomia.

Queste le aree di intervento:

– Area Donne
– Area Stranieri
– Area Grave Emarginazione
– Area Minori e Famiglia
– Area Minori Stranieri Non Accompagnati
– Area Housing Sociale
– Area Laboratori
– Area servizi trasversali per l’integrazione sociale

Inoltre, è costante la collaborazione con le aree di bisogno di Caritas Ambrosiana.

Nel proprio lavoro, la cooperativa assume i principi sull’erogazione dei servizi pubblici del DPCM 27 gennaio 1994 per la tutela delle esigenze dei cittadini che ad essa si rivolgono.

Inoltre, Farsi Prossimo sostiene il benessere dei proprio dipendenti mediante diverse azioni:
–  tutela della salute, supportando le forme di assistenza sanitaria obbligatoria previste dal CCNL con misure integrative e convenzioni a favore dei propri lavoratori e delle loro famiglie
– convenzioni e agevolazioni per i trasporti pubblici (ATM e Trenord)
– agevolazioni per i servizi di assistenza fiscale
– strumenti di flessibilità lavorativa e di orario ai fini della conciliazione famiglia/lavoro

Ogni anno, attraverso un questionario proposto a tutti i lavoratori soci e non soci, tutto il personale è chiamato ad esprimere la propria soddisfazione professionale e la propria opinione sui temi relativi alla conciliabilità lavoro-famiglia.

L’ufficio Risorse Umane è poi coinvolto nell’incontrare i singoli lavoratori per la redazione dei bilanci di competenze, mettendo a disposizione spazi e strumenti dedicati alle aree di miglioramento e ponendo attenzione al livello di benessere del lavoratore.

“+ DAI – VERSI”

Il “+ dai, – versi” è un’agevolazione fiscale che riguarda le erogazioni liberali in denaro, o in natura, alla coop. Farsi Prossimo per sostenere i suoi progetti. Può essere utilizzata da tutti i contribuenti soggetti a IRPEF o IRES: per ogni euro di elargizione (+ dai) lo Stato accorda una corrispondente riduzione del reddito con il relativo minor versamento di imposta (– versi).

I limiti

(per l’agevolazione, non per la generosità di chi dona) all’agevolazione posto il limite annuo del 10% del reddito con un massimo di € 70.000.
Es.: reddito € 32.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 3.200; reddito €
800.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 70.000).

Il risparmio

Per i redditi soggetti ad IRPEF: 23% della quota agevolata dell’elargizione con reddito sino a € 15.000; 27% sino a € 28.000; 38% sino a € 55.000; 41% sino a € 75.000; 43% oltre € 75.000) per l’IRES:27,50% della quota agevolata.

L’elargizione in natura

L’elargizione si quantifica nel valore normale (valore in comune commercio) dei beni donati.

La documentazione

Per la deduzione dal reddito (modello 730 o UNICO) basta conservare la ricevuta del nostro conto corrente postale o la contabile del bonifico. Farsi Prossimo comunque vi rilascerà certificazione, da conservare soprattutto in caso di versamento con assegno bancario o circolare,carte di credito o carte prepagate, carte di debito. Non previsto l’uso del contante.

Bilancio Sociale 2019

Bilancio sociale 2019

AGEVOLAZIONI FISCALI

“+ DAI – VERSI”

Il “+ dai, – versi” è un’agevolazione fiscale che riguarda le erogazioni liberali in denaro, o in natura, alla coop. Farsi Prossimo per sostenere i suoi progetti. Può essere utilizzata da tutti i contribuenti soggetti a IRPEF o IRES: per ogni euro di elargizione (+ dai) lo Stato accorda una corrispondente riduzione del reddito con il relativo minor versamento di imposta (– versi).

I limiti (per l’agevolazione, non per la generosità di chi dona) all’agevolazione  posto il limite annuo del 10% del reddito con un massimo di € 70.000.
Es.: reddito € 32.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 3.200; reddito €
800.000 ⇒ elargizione agevolata sino a € 70.000).
Il risparmio
Per i redditi soggetti ad IRPEF: 23% della quota agevolata dell’elargizione con reddito sino a € 15.000; 27% sino a € 28.000; 38% sino a € 55.000; 41% sino a € 75.000; 43% oltre € 75.000) per l’IRES:27,50% della quota agevolata.
L’elargizione in natura
L’elargizione si quantifica nel valore normale (valore in comune commercio) dei beni donati.

La documentazione
Per la deduzione dal reddito (modello 730 o UNICO) basta conservare la ricevuta del nostro conto corrente postale o la contabile del bonifico. Farsi Prossimo comunque vi rilascerà  certificazione, da conservare soprattutto in caso di versamento con assegno bancario o circolare,carte di credito o carte prepagate, carte di debito. Non  previsto
l’uso del contante.