CAS – RETE APPARTAMENTI UCRAINA
Area di intervento / Area StranieriPrima Accoglienza di famiglie e donne singole provenienti dall’Ucraina.
Attività
Accoglienza residenziale; erogazione di contributi vitto e di pocket money, copertura di alcune spese (abbonamento ATM, di spese mediche e farmaceutiche o altre necessità). Corsi di italiano. Orientamento alla formazione professionale e/o inserimento lavorativo e/o tirocinio formativo; consulenza legale. Supporto psicologico. Mediazione.
Destinatari
Cittadini ucraini provenienti dalle zone di conflitto. A partire da luglio 2024, sulla base del nuovo capitolato d’appalto, le accoglienze non sono state più destinate esclusivamente a cittadini ucraini, ma anche a richiedenti asilo ordinari
Via Padre Carlo Salerio 51, 20151 Milano.
Via Padre Carlo Salerio 51, 20151 Milano.
Indirizzo
Via Padre Carlo Salerio 51, 20151 Milano.
Come raggiungerci
BUS 40, 69, MM1 Fermate Lampugnano o Uruguay.
Modalità di accesso
Su invio della Prefettura di Milano.
Organizzazione
Il servizio di accoglienza viene gestito con la modalità previste dal capitolato della Prefettura di Milano, con servizio di gestione amministrativa, di assistenza generica alla persona e di assistenza sanitaria, nonché la fornitura di beni e servizio di igiene e pulizia ambientale. Oltre ai servizi di supporto sanitario, psicologico e legale.
Equipe
1 coordinatore part-time, 1 assistente sociale, 4 operatori e mediatori culturali, 1 servizio di consulenza legale, 1 medico a chiamata ed 1 psicologo.
Rete
Prefettura, Questura, altre strutture CAS della Prefettura di Milano, ATS, anagrafe, Centro Interculturale Come, scuole di italiano, enti formativi, servizi per l’infanzia comunali, istituti scolastici del territorio, strutture ospedaliere, medici di base, pediatri di libera scelta, servizi psicologici ed etno-psichiatrici, CPS territoriali, UONPIA, ETS, associazioni sportive e associazioni che si occupano di attività per i minori, parrocchie, Associazione Volontari di Caritas Ambrosiana.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Giornata Mondiale del Rifugiato 2025
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. Per noi rappresenta un'occasione importante per raccontare e rendere visibile il lavoro che da più di 30 anni svolgiamo a Milano, un impegno quotidiano per accogliere e accompagnare chi...
Adolescenti in viaggio a Casa Suraya
di Daria Carenzi, volontaria a Casa Suraya In questa Quaresima dell’anno giubilare, l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini insieme alla Fondazione Oratori Milanesi ha proposto agli adolescenti di incontrare realtà che testimoniano oggi le opere di misericordia. Il 25...
Il tuo Servizio Civile in Farsi Prossimo con Caritas Ambrosiana
È stato pubblicato il Bando Servizio Civile 2024! Un’iniziativa volta a selezionare 62.549 operatori volontari, giovani tra i 18 e 28 anni che hanno voglia di vivere un’esperienza di crescita personale, offrendo un contributo concreto alla propria comunità e...