CASA ZOE
Area di intervento / Area DonneAiutare le donne ad effettuare un cambiamento significativo così da poter pensare e realizzare un nuovo progetto di vita ricco di nuove relazioni e di importanti opportunità.
Attività
Ospitalità di prima accoglienza, verifica delle condizioni di salute e attivazione di risorse per un aiuto di tipo psicologico e sanitario. Accompagnamento alla consapevolezza di sé attraverso la ricostruzione della propria storia personale, accompagnamento alla denuncia, accompagnamento per ottenere i documenti. Apprendimento della lingua italiana. Orientamento lavorativo e professionale. Preparazione al passaggio in una struttura di maggior autonomia.
Destinatari
Donne vittime di maltrattamento e vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale.
Organizzazione
All’interno della casa vige un regolamento per facilitare la convivenza e dopo un mese di permanenza la donna firma l’adesione al programma di assistenza ed integrazione sociale ai sensi dell’art. 18 D.lgs 286/98 o elabora un progetto personalizzato per la fuoriuscita dalla violenza.
Modalità di accesso
Il filtro viene effettuato dal Se.D. – Servizio Disagio Donne.
Equipe
1 coordinatrice, 4 educatrici, 3 educatrici religiose, una famiglia di volontari.
Rete
SeD – Unità di Strada Avenida, Casa Lirì – prima accoglienza e seconda accoglienza. Appartamenti di semi autonomia in rete con area housing sociale della Farsi Prossimo, Caritas Ambrosiana, Comune di Milano, Ass. Lule – Abbiategrasso, realtà che si occupano di tratta sul territorio milanese e lombardo, rete antiviolenza del Comune di Milano, rete antiviolenza V.I.O.L.A, , Fondazione San Carlo, ATS Milano, Questura di Milano.