CASA ZOE
Area di intervento / Area diritti e pari opportunitàAccoglienza e accompagnamento di donne vittime di tratta in situazioni di emergenza/urgenza per sostenere la persona nel momento iniziale di richiesta di uscita dal circuito della tratta degli esseri umani.
Attività
- Ospitalità e protezione per donne vittime di tratta
- Accoglienza di diversa tipologia a seconda della fase del progetto (pronto intervento o prima accoglienza)
- Protezione e offerta di un luogo e un tempo di “decompressione” e riflessione
- Assistenza e accompagnamento primo screening sanitario e visite mediche
- Accompagnamento alla consapevolezza di sé attraverso la ricostruzione della propria storia personale
- Definizione e accompagnamento del percorso documentale
- Corsi di alfabetizzazione linguistica interni ed esterni alla struttura e corsi propedeutici all’inserimento lavorativo
- Attività volte al raggiungimento dell’autonomia e dell’integrazione sociale
- Accompagnamento educativo da parte di personale specializzato
- Elaborazione di progetti individualizzati
- Preparazione al passaggio in una struttura di maggior autonomia.
Destinatari
Donne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale o lavorativo.
![06CasaZoe](https://farsiprossimo.it/wp-content/uploads/2019/03/06CasaZoe-scaled.jpg)
Organizzazione
È indispensabile che la donna interessata esprima il proprio consenso all’accoglienza, sottoscriva il regolamento e si impegni a partecipare al progetto individuale.
Dopo un primo periodo di accoglienza deve firmare l’adesione al programma di assistenza e integrazione sociale ai sensi dell’art. 18 D.lgs 286/98.
Progetto educativo individualizzato. Riunioni d’equipe settimanali e supervisione mensile.
Modalità di accesso
Segnalazione da parte di altri enti della rete antitratta o strutture di accoglienza per persone vittime di tratta.
Equipe
1 coordinatrice, 4 educatrici, 1 assistente sociale, 2 educatrici religiose, una famiglia di volontari.
Rete
Se.D. – Servizio Disagio Donne, Casa Lirì, Caritas Ambrosiana, Comune di Milano, Ass. Lule – Abbiategrasso, Fondazione San Carlo, Consorzio Mestieri, Croce Rossa, Servizi sanitari (ATS, ASST, consultori), Crinali Coop Onlus, Questura di Milano, Rete scuole senza permesso, CPIA di Milano, Poliambulatorio Opera San Francesco per i Poveri, Emergency, Medici volontari di via Padova, Forze dell’Ordine. Il servizio è in rete con le realtà che si occupano di tratta degli esseri umani sul territorio milanese, lombardo e nazionale.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
“Trame di Futuro”: un progetto in collaborazione con Cosnova Italia.
Grazie alla collaborazione con Cosnova Italia e alcuni servizi di Farsi Prossimo è nato un progetto di supporto concreto alle donne del territorio che si trovano in condizioni di fragilità. Due laboratori, uno di lingua italiana e uno di sartoria, ed un percorso...
Natale 2024 alle porte: un’altra occasione per supportare le nostre attività!
Anche quest’anno il Natale si avvicina, un’ottima occasione per mostrare generosità e supporto alle nostre attività! Quest’anno in particolare, in occasione del Natale vogliamo offrire un aiuto speciale a chi sta costruendo o ricostruendo il proprio futuro: giovani...
VIOLENZA DI GENERE, ESTIRPIAMOLA DALLE RADICI
Comunicato stampa n. 31/2023 VIOLENZA DI GENERE, ESTIRPIAMOLA DALLE RADICI Due momenti di riflessione e confronto promossi da Caritas Ambrosiana e cooperativa Farsi Prossimo A Milano, nel pomeriggio di sabato 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione...