Centro Diurno Interculturale Come

Area di intervento / Area Servizi Trasversali per l'Integrazione Sociale

Il Centro Come cura e promuove spazi d’incontro, dialogo, comprensione interculturale e processi d’integrazione sociale fondati sul valore dell’alterità umana.

Attività

Consulenza, progettazione, formazione e aggiornamento sull’integrazione scolastica, l’educazione interculturale e l’insegnamento dell’italiano L2, italiano settoriale, attività propedeutiche all’inserimento lavorativo, mediazione linguistica.

Gestione di progetti, azioni e interventi per l’integrazione in collaborazione con enti pubblici e del privato sociale. Gestione di un sito internet con consulenza on line e disponibilità di materiali e strumenti didattici e metodologici.

Incontri di educazione civica e alfabetizzazione al rapporto con le istituzioni. Laboratori di lingua, cultura e storia italiana. Orientamento al lavoro, individuale e di gruppo e orientamento alle attività ed opportunità formative e lavorative, accompagnate a percorsi formativi professionalizzanti, tutoraggio linguistico durante tirocini e borse lavoro. Iniziative culturali e uscite didattiche sul territorio cittadino.

 

 

 

Destinatari

Dirigenti scolastici, insegnanti, e operatori della scuola; operatori dei servizi pubblici e privati; volontari; studenti; famiglie e minori stranieri; cittadini stranieri, uomini e donne, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale accolti nei Centri di Accoglienza gestiti da Farsi Prossimo, minori stranieri non accompagnati, donne vittime di tratta.

Centro diurno interculturale Come

via Kant, 8 – Milano

Indirizzo

Via Kant  8, Milano.

Come raggiungerci

A 400 metri dalla fermata Uruguay M1 della Linea Rossa o della linea 68 e 69.

Modalità di accesso

Il servizio è gratuito e accessibile, sia ad utenti già in carico.

Organizzazione

Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 e si riceve su appuntamento.

Equipe

L’equipe del servizio è costituita da 1 referente generale; 4 coordinatrici per ambito di intervento; 1 operatrice per lo sportello MLC; 1 operatrice per i progetti di formazione lavoro; 1 operatrice per la segreteria e supporto alla rendicontazione dei progetti di MLC; 1 operatrice per i progetti linguistici, 1 operatrice per progetto orto prossimo, 5 docenti di italiano L2.

 

Rete

Il centro collabora con: Comune di Milano, Servizi per l’infanzia di Milano e provincia, scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, enti del pubblico e del privato sociale. Ha realizzato progetti, attraverso fondi FAMI, ex l.285, Erasmus plus, etc. Ha fondato e coordina la rete nazionale dei Centri Interculturali.
Collabora costantemente con enti quali Mestieri Lombardia, Avsi, etc.
Strutture di accoglienza di Milano e provincia (CAS e SAI).
Partner di progetto sia privati che pubblici, Galleria d’Italia e Poli Museali.
Rete progetti QuBi Gallaratese e Villapizzone.

 

 

 

Contatti

Simona Panseri

Referente generale

02.33431433

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.