CHICCO DI GRANO
Area di intervento / Area Minori e famigliaComunità di accoglienza per mamme e bambini. Tutela dei minori e supporto e sostegno alle madri nel ruolo genitoriale.
Valorizzazione delle risorse e capacità individuali, sia degli adulti sia dei minori.
Recupero e valorizzazione del ruolo paterno, ove possibile. Mantenimento dei legami parentali.
Attività
L’intervento educativo si caratterizza attraverso un sostegno individualizzato volto all’autonomia e all’emancipazione del nucleo familiare. Il percorso ha inizio con una fase di circa 3 mesi di accoglienza del nucleo avente come obiettivi la conoscenza reciproca e la verifica della possibilità di lavorare sulla relazione mamma-bambino. Successivamente viene redatto il Progetto Educativo Individualizzato specifico per i componenti del nucleo, con l’obiettivo di potenziare le risorse individuali dei singoli al fine di promuovere un cambiamento evolutivo. All’interno della comunità, le mamme e i loro figli ricevono assistenza e supporto h24 e sono coinvolti in varie attività ludico-ricreative.
Destinatari
L’accoglienza è offerta a donne italiane e straniere in situazione di disagio psico-socio educativo con figli minorenni, inseriti per lo più a seguito di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria e su segnalazione dei Servizi Sociali territoriali.

Vuoi sostenere la comunità
Chicco di Grano?
Scopri la campagna “Alla Ricarica!”
Un pieno di energia per una vera ripartenza
Modalità di accesso
L’inserimento in comunità avviene in seguito alla segnalazione di un Servizio Sociale per lo più a seguito di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria.
Organizzazione
Presenza educativa sulle 24 ore. Regolamento interno. Progetto Educativo Individualizzato. Progetto concordato con il servizio sociale. Riunioni settimanali di équipe e supervisione mensile.
Equipe
1 coordinatore, 6 educatrici, 1 supervisore.
Rete
Tribunale per i Minorenni, Servizi Sociali / Tutela Minori, Servizi specialistici (UONPIA, NOA, SERT, CPS), Servizi Sanitari (AST – ASST), Volontariato, Agenzie presenti sul territorio (nidi, scuole dell’obbligo, scuole di italiano per stranieri, biblioteche, oratori, servizi extra-scolastici, associazioni sportive e ricreative, centri d’ascolto Caritas Ambrosiana), Servizi per l’inserimento lavorativo, C.I.F. Provinciale Milano, Rete Antiviolenza Milano, Università per tirocini curriculari, Consorzio Farsi Prossimo.