Un viaggio creativo lungo dieci incontri, nato dall’entusiasmo e dalla passione per il mondo dei fumetti. Questo è stato il percorso che ha portato alla realizzazione di un fumetto speciale, frutto del lavoro dei ragazzi del C.A.G. Poliedro, sotto la guida instancabile e creativa di Elena Ferrario e con il supporto della Biblioteca di Villapizzone, che ha accolto i giovani artisti nei propri spazi.

L’iniziativa ha preso il via nell’autunno del 2024, quando le operatrici del C.A.G. Poliedro hanno proposto ai ragazzi un laboratorio di fumetto, basandosi sui loro reali interessi. Da qui è nato un percorso appassionante, in cui ogni partecipante ha potuto creare il proprio personaggio, costruire una sceneggiatura originale combinando generi diversi e affinare il proprio stile narrativo e grafico. Settimana dopo settimana, i ragazzi hanno lavorato con dedizione e creatività, immergendosi in ogni fase della produzione: dalla creazione dei paesaggi ai dialoghi, fino alla realizzazione delle espressioni dei personaggi, proprio come veri professionisti del settore. L’entusiasmo per il fumetto manga e le serie animate giapponesi ha rappresentato un forte elemento di unione tra i partecipanti, trasformando il laboratorio in un’esperienza condivisa, coinvolgente e formativa.

 

Il fumetto realizzato è un vero e proprio viaggio creativo articolato in tre parti, ognuna delle quali racconta un aspetto fondamentale del percorso. La prima parte presenta gli autori e i loro rispettivi ruoli, perché ogni ragazzo ha dato il proprio contributo assumendo compiti specifici nella realizzazione del progetto, proprio come in una vera casa editrice. La seconda parte è composta da tre capitoli narrativi che raccontano le storie e le avventure dei personaggi nati dalla fantasia e dal lavoro dei partecipanti. Questi racconti, costruiti con passione e attenzione ai dettagli, sono il risultato di una collaborazione intensa e di una creatività di gruppo che ha dato vita a un universo unico e originale. Infine, la terza parte è dedicata allo studio approfondito dei personaggi, raccogliendo schizzi, dettagli e particolari che mostrano l’evoluzione stilistica e narrativa dei protagonisti, rivelando il processo di creazione che ha portato alla loro definizione finale.

Il fumetto è stato presentato dai ragazzi stessi giovedì 27 febbraio presso la Biblioteca di Villapizzone, un momento emozionante che ha visto la partecipazione dei giovani autori, di alcuni amici, insegnanti e operatori che conoscono e supportano il C.A.G. Poliedro. Le opere saranno ancora visibili per qualche giorno presso gli spazi della biblioteca, offrendo a chiunque lo desideri la possibilità di ammirare il frutto di questo percorso creativo.

Sfogliare le pagine di questo fumetto significa entrare in un mondo di storie e sogni trasformati in immagini, frutto di un percorso collettivo che ha lasciato il segno in ciascun partecipante. Un’avventura che, per molti di loro, rappresenta solo l’inizio di un viaggio ancora più grande nel mondo della creatività. L’intero progetto è stato reso possibile grazie al sostegno della Fondazione Corti, che ha finanziato l’attività, permettendo ai ragazzi di esprimere il loro talento e concretizzare il loro impegno in un prodotto cartaceo. Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti per la loro passione e impegno, a Elena Ferrario, instancabile guida del laboratorio, alla Biblioteca di Villapizzone per l’ospitalità e, infine, alle operatrici e agli operatori del CAG Poliedro, che ogni giorno credono e investono nelle potenzialità dei giovani frequentatori di questo spazio che in Villapizzone è ormai un punto di riferimento.

Per maggiori informazioni:
Elisabetta Maggioni – Coordinatrice del C.A.G. Poliedro

elisabetta.maggioni@farsiprossimo.it