COMUNITA’ PER MINORI CASA NAZARETH
Area di intervento / Area Minori e famigliaCasa Nazareth è composta dalla comunità Sant’Anna per ragazze adolescenti e dall’appartamento Il Glicine per l’autonomia per ragazze maggiorenni in prosieguo amministrativo. Il servizio educativo opera nell’ambito della tutela dei minori e giovani garantendo protezione, tutela, sostegno nel percorso di crescita e promuovendone l’autonomia. La persona viene riconosciuta come soggetto nella sua unicità e nelle sue caratteristiche peculiari e specifiche. Ogni utente è considerato protagonista principale del percorso che inizia in comunità, durante il quale può riscoprire le proprie risorse e potenzialità.
Attività
Il percorso comunitario si struttura in un primo periodo di tre mesi volto all’accoglienza della minore che ha come obiettivi la conoscenza reciproca educatori – ospiti e la valutazione della capacità di adattamento e di organizzazione, delle modalità di apprendimento, di competenze, abilità e interessi. Segue la definizione, insieme al Servizio inviante, del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.), condiviso con l’ospite e costantemente aggiornato e ridefinito. Gli interventi vengono programmati e attivati con il Servizio referente e in coerenza con quanto disposto dal Tribunale per i Minorenni, se vi è decreto, o, in assenza di provvedimento con riferimento al progetto educativo concordato con l’Ente inviante.
Destinatari
La comunità Sant’Anna accoglie ragazze dai 13 ai 18 anni. Vengono accolte ragazze di ogni nazionalità, cultura e religione
COMUNITA’ PER MINORI “CASA NAZARETH”
Via Carlo Salerio 51, Milano.
Indirizzo
Via Carlo Salerio 51, Milano.
Come raggiungerci
La struttura è facilmente raggiungibile con la MM Linea 1 – fermate Lampugnano e Uruguay.
Modalità di accesso
Su invio di un Servizio Sociale territoriale, a seguito di un provvedimento emesso dal Tribunale per i Minorenni.
Organizzazione
Presenza educativa sulle 24 ore. Regolamento interno. Progetto Educativo Individualizzato. Riunioni settimanali di équipe e supervisione mensile.
Equipe
1 coordinatrice, 1 vice coordinatrice e 7 educatrici professionali. L’equipe è supportata da un supervisore psicologo.
Rete
L’équipe collabora con gli Enti Pubblici (Tribunale per i Minorenni, Servizi Sociali Comunali, Città metropolitana, Regione), Servizi sanitari (ATS, ASST, consultori), Servizi specialistici (UONPIA, NOA, SERT, CPS), Realtà del territorio (scuole, oratori, biblioteche, Caritas, associazioni, cooperative), Servizi per l’inserimento lavorativo, Rete Antiviolenza Milano.
Contatti
Natalia Losa
COORDINATRICE Comunità S. Anna
3316690535
TELEFONO
n.losa@farsiprossimo.it
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Arte, teatro, educazione e altri sogni…
di Danilo Radaelli, coordinatore del CAG Friends Dopo il grande successo dello scorso anno, a grande richiesta, il CAG Friends quest’anno ha organizzato ben due corsi di teatro: livello base, iniziato a ottobre e conclusosi con lo spettacolo del 20 gennaio, e livello...
Ssst! Silenzio!
di Danilo Radaelli, coordinatore del CAG Friends Un centro di aggregazione giovanile, una biblioteca, una quindicina di ragazzi e ragazze, voglia di sperimentare e di comunicare. È così che a ottobre 2022, dalla collaborazione tra il CAG Friends e la Biblioteca di...
Ha riaperto il Variopinto!
di Danilo Radaelli, coordinatore del Laboratorio Variopinto Creato dalla Cooperativa Farsi Prossimo più di vent’anni fa a Cernusco sul Naviglio, il Variopinto è nato come servizio a sostegno dei bambini di origine straniera, ma più in generale come uno spazio dedicato...