COMUNITA’ PER MINORI CASA NAZARETH -SANT’ANNA
Area di intervento / Area Minori e famigliaCasa Nazareth è composta dalla comunità Sant’Anna per ragazze adolescenti e dall’appartamento Il Glicine per l’autonomia per ragazze maggiorenni in prosieguo amministrativo. Il servizio educativo opera nell’ambito della tutela dei minori e giovani garantendo protezione, tutela, sostegno nel percorso di crescita e promuovendone l’autonomia. La persona viene riconosciuta come soggetto nella sua unicità e nelle sue caratteristiche peculiari e specifiche. Ogni utente è considerato protagonista principale del percorso che inizia in comunità, durante il quale può riscoprire le proprie risorse e potenzialità.
Attività
Il percorso comunitario si struttura in un primo periodo di tre mesi volto all’accoglienza della minore che ha come obiettivi la conoscenza reciproca educatori – ospiti e la valutazione della capacità di adattamento e di organizzazione, delle modalità di apprendimento, di competenze, abilità e interessi. Segue la definizione, insieme al Servizio inviante, del Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.), condiviso con l’ospite e costantemente aggiornato e ridefinito. Gli interventi vengono programmati e attivati con il Servizio referente e in coerenza con quanto disposto dal Tribunale per i Minorenni, se vi è decreto, o, in assenza di provvedimento con riferimento al progetto educativo concordato con l’Ente inviante.
Destinatari
La comunità Sant’Anna accoglie ragazze dai 14 ai 18 anni. Vengono accolte ragazze di ogni nazionalità, cultura e religione
COMUNITA’ PER MINORI “CASA NAZARETH”
Via Carlo Salerio 51, Milano.
Indirizzo
Via Carlo Salerio 51, Milano.
Come raggiungerci
La struttura è facilmente raggiungibile con la MM Linea 1 – fermate Lampugnano e Uruguay.
Modalità di accesso
Su invio di un Servizio Sociale territoriale, a seguito di un provvedimento emesso dal Tribunale per i Minorenni.
Organizzazione
Presenza educativa sulle 24 ore. Regolamento interno. Progetto Educativo Individualizzato. Riunioni settimanali di équipe e supervisione mensile.
Equipe
1 coordinatrice, 1 vice coordinatrice e 7 educatrici professionali. L’equipe è supportata da un supervisore psicologo.
Rete
L’équipe collabora con gli Enti Pubblici (Tribunale per i Minorenni, Servizi Sociali Comunali, Città metropolitana, Regione), Servizi sanitari (ATS, ASST, consultori), Servizi specialistici (UONPIA, NOA, SERT, CPS), Realtà del territorio (scuole, oratori, biblioteche, Caritas, associazioni, cooperative), Servizi per l’inserimento lavorativo, Rete Antiviolenza Milano.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Il tuo Servizio Civile in Farsi Prossimo con Caritas Ambrosiana
È stato pubblicato il Bando Servizio Civile 2024! Un’iniziativa volta a selezionare 62.549 operatori volontari, giovani tra i 18 e 28 anni che hanno voglia di vivere un’esperienza di crescita personale, offrendo un contributo concreto alla propria comunità e...
Natale 2024 alle porte: un’altra occasione per supportare le nostre attività!
Anche quest’anno il Natale si avvicina, un’ottima occasione per mostrare generosità e supporto alle nostre attività! Quest’anno in particolare, in occasione del Natale vogliamo offrire un aiuto speciale a chi sta costruendo o ricostruendo il proprio futuro: giovani...
Il progetto Mixitè: un mix vincente contro la povertà educativa a Baggio e a San Siro
I territori di Baggio e San Siro, nella periferia a nord di Milano, si caratterizzano per la presenza di numerose criticità e situazioni di fragilità. La forte concentrazione di immigrati nei quartieri di edilizia pubblica, così come la presenza di famiglie in...