EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ MILANO EST/LAMBRATE
Area di intervento / Area Grave emarginazioneIl progetto ha l’intento di dare risposta ai bisogni alimentari delle famiglie, cercando di coniugare il recupero delle eccedenze alimentari e il rispetto della dignità delle persone aiutate che possono scegliere i prodotti di cui hanno bisogno, educandosi ad uno responsabile delle risorse. Obiettivo principale è dare una possibilità concreta per superare la situazione di crisi e aumentare il proprio livello di empowerment, ponendosi in modo attivo di fronte alle difficoltà
Attività
All’interno del minimarket le persone vengono aiutate a fare la spesa in modo responsabile, evitando sprechi. Il progetto prevede:
- la costruzione della rete di soggetti invianti fra i membri della rete Caritas, che condividono finalità, criteri e modalità di segnalazione delle famiglie in difficoltà;
- l’apporto del volontario che, appositamente formato, presta servizio all’interno dell’Emporio;
- la costituzione di un gruppo di “monitoraggio”, costituito dalle figure educative dell’Emporio, i rappresentanti di Caritas Ambrosiana, che valuta il rilascio delle tessere e l’andamento complessivo del progetto.
Destinatari
Nuclei familiari in condizione di difficoltà e disagio familiare, lavorativo, economico e/o sociale.
EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ MILANO LAMBRATE
via Pitteri, 54 – Milano
Indirizzo
via Pitteri, 54 – Milano
Come raggiungerci
Bus 54 – MM2 Lambrate
Modalità di accesso
Gli assistiti accedono all’Emporio tramite una tessera rilasciata su indicazione di un Servizio inviante (Centro di Ascolto, San Vincenzo) che segue la famiglia in difficoltà e valuta l’opportunità di questo aiuto per un periodo limitato di tempo (6 mesi, rinnovabili fino a un anno) in funzione di un progetto che mira a sostenere la persona in un determinato momento di difficoltà e che prevede anche altre forme di aiuto. Il contatto con il servizio inviante consente di monitorare la situazione e condividere obiettivi e strategie nell’accompagnamento della famiglia.
Organizzazione
Gli assistiti hanno a disposizione una tessera che consente di “pagare” la spesa in punti, assegnati in funzione della composizione del nucleo e della situazione socioeconomica. Le merci provengono dal recupero di eccedenze, donazioni, acquisti e prevedono una gamma ampia di prodotti, non solo di tipo alimentare.
Equipe
1 coordinatore, 2 operatori, uno con funzione gestionale e l’altro educativa.
Rete