DEI MSNA CON VULNERABILITA’

Area di intervento / Area MSNA

Fr-Agile! intende sperimentare nuovi modelli e dispositivi di intervento per l’accoglienza e l’inclusione dei MSNA più fragili, con l’obiettivo di migliorarne le condizioni, le risorse e la capacità di rimanere all’interno dei percorsi di accoglienza. Il progetto si concentra sulle seguenti linee di intervento:

a) Elaborazione e sperimentazione di un modello di accoglienza socio-educativo per MSNA con fragilità, maggiormente funzionale ed efficace in riferimento alle necessità ed esigenze emerse in modo sempre più urgente nel contesto milanese, sia in termini di accoglienza che di impatto territoriale;

b) Ricomposizione, implementazione e valorizzazione della filiera dei servizi sia istituzionali che territoriali;

c) Attivazione e messa a sistema di tavoli interistituzionali dedicati e con finalità operative, ad oggi assenti sulla città,per l’analisi del contesto, il monitoraggio degli interventi, la rilevazione di criticità e la definizione coordinata di possibili azioni migliorative;

d) Modellizzazione degli interventi ai fini dell’innovazione del sistema e della trasferibilità, anche attraverso la contaminazione con altre esperienze e buone prassi sperimentate in altri progetti attivati a livello locale, nazionale ed internazionale sui temi della fragilità dei MSNA e dei giovani ed adolescenti vulnerabili in senso più ampio;

e) Monitoraggio e valutazione di impatto, per la lettura degli esiti anche ai fini della riprogettazione.

Attività

Il progetto prevede:

L’’implementazione di due strutture di accoglienza residenziali, una collettiva e un’altra diffusa in appartamento;

L’’attivazione di un’equipe multidisciplinare per la presa in carico delle situazioni maggiormente complesse;

La realizzazione di un centro diurno e di attività psicoeducative e laboratoriali da realizzare in vari luoghi della città con l’obiettivo di rinforzare le skills di base dei minori coinvolti;

La formazione specifica agli operatori dei servizi milanesi e la supervisione agli operatori del progetto;

L’implementazione di tavoli e relazioni interistituzionali sul tema dei MSNA fragili e l’attivazione di un comitato scientifico.

Destinatari

I primi destinatari del progetto sono i MSNA in carico al Comune di Milano con particolare attenzione ai ragazzi e alle ragazze particolarmente vulnerabili.

Il progetto inoltre realizza azioni trasversali rivolte a tutti gli operatori del sistema di accoglienza

Calcio senza frontiere: cento ragazzi da 30 Paesi L'integrazione in campo.

Otto squadre, oltre 100 ragazzi, più di 30 paesi rappresentati: sabato 31 maggio al Centro sportivo di via Perin del Vaga 11 a Milano

Minori stranieri da più di 30 paesi: la storica società di Milano dedica un torneo alle loro comunità

Dalle difficoltà nel tesseramento alla voglia di scendere in campo, il Villapizzone e un passo importante per l’integrazione

Un gol per l’integrazione

a Milano il torneo per minori stranieri non accompagnati

L’integrazione scende in campo

Otto squadre e più di cento ragazzi coinvolti provenienti da trenta diversi Paesi. La competizione durerà fino al 21 giugno. L’obiettivo è rafforzare il sistema di accoglienza dei tanti giovani che arrivano in città.

Il progetto Fr-Agile è selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara

COMUNITA’ PER MINORI LA SOGLIA DI CASA

Via Enrico Falck 28, Milano.

Indirizzo

Via Antonio Raimondi 10, Milano

Come raggiungerci

Passante fermata Villapizzone oppure Tram 12 fermata via Espinasse/via Palizzi.

Modalità di accesso

I MSNA vengono segnalati al progetto dai loro Case Manager in accordo con le strutture di accoglienza e altri soggetti della rete coinvolti

Organizzazione

Il Progetto è realizzato da Farsi Prossimo, capofila, in partenariato con Spazio Aperto Servizi, CeasOP, Save The Children Italia, Comune di Milano, Fuoriluoghi, Comunità Progetto, UONPIA – Fondazione Ca Granda Policlinico, IRs ed è sostenutp da Con i Bambini Impresa sociale, Fondazione Cariplo e Fondazione Vismara.
La struttura organizzativa prevede un’equipe di coordinamento centrale, e una equipe per ciascuno dei dispositivi attivati. I professionisti coinvolti sono prevalentemente educatori, psicologi e mediatori. Altri professionisti si occupano selle azioni trasversali (formazione, supervisione, monitoraggio e valutazione)

Rete

Il progetto, integrato nella cornice del Progetto unitario del sistema cittadino di accoglienza, lavora costantemente in stretto raccordo con tutti i soggetti coinvolti nell’accoglienza e nella presa in carico dei MSNA

 

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

Milano Marathon 2022 – Correre per…

Milano Marathon 2022 – Correre per…

di Serena Gentilomo e Marcelo Montalvo, educatori delle comunità La Soglia di Casa e Casa dell’Amicizia Quando alla Cooperativa è arrivata la richiesta di partecipare alla Milano Marathon per raccogliere fondi a favore del progetto Me.Te.Ora qualcuno ha pensato di...