SE.D. – SERVIZIO DISAGIO DONNE
Area di intervento / Area DonneSi interviene in difesa dei diritti umani lesi delle donne vittime di violenza; per sostenerle e promuoverne l’uscita dalla violenza e permettere di riappropriarsi della propria vita e del proprio futuro. Ci si occupa dell’acquisizione di diritti di cittadinanza per le donne che ne sono state espropriate; aiuto perché possano difendere la propria salute; attivazione di progetti individuali. Ci si impegna socialmente con la cittadinanza e i servizi territoriali per sensibilizzare e riconoscere le donne vittime di violenza, per facilitarne l’accesso ai servizi e il supporto; per sostenere una riflessione e un cambiamento culturale rispetto alle relazioni uomini e donne. Ci si prefigge di contrastare la lotta contro i trafficanti di donne e minori soggetti a sfruttamento (prevalentemente) sessuale.
Attività
Ascolto e consulenza telefonica o presso il servizio; colloqui di sostegno e orientamento rispetto ai percorsi di protezione sociale; progetti individuali per le donne accolte sia nelle strutture di pronto intervento, prima e seconda accoglienza e progetti territoriali. I progetti individuali includono inoltre accompagnamento nelle pratiche per l’ottenimento dei documenti; consulenza legale, accompagnamento legale processuale; sostegno psicologico; orientamento formativo e lavorativo attraverso l’attivazione di servizi competenti. Collaborazione e attivazione di rete con i servizi sociali del territorio, con la Commissione Territoriale, con i servizi della Farsi Prossimo preposti all’accoglienza dei richiedenti asilo (CAS – SAI), reti antiviolenza e Istituzioni.
Destinatari
Il servizio è rivolto a donne italiane e straniere vittime di violenza, quali donne vittime di tratta a scopo di prostituzione (anche donne trans) e donne vittime di maltrattamento e violenza domestica, privati cittadini, associazioni di volontariato, operatori del settore pubblico e privato, forze dell’ordine
SE.D. – SERVIZIO DISAGIO DONNE
Piazza S. Giorgio 2 – Milano.
Indirizzo
Piazza S. Giorgio 2, Milano.
Come raggiungerci
MM1 e MM3 Duomo, Tram 14-2-3.
Modalità di accesso
Il servizio è aperto al pubblico, previo appuntamento telefonico, da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Equipe
1 coordinatrice, 4 assistenti sociali, 1 psicologa con funzione di progettazione, ricerca e documentazione, 1 psicologa.
Rete
Unità di Strada Avenida, Casa Lirì – prima accoglienza e seconda accoglienza, Comunità Casa Zoe – pronto intervent e, prima accoglienza. Appartamenti di semi autonomia in rete con area housing sociale della Farsi Prossimo, Caritas Ambrosiana, Comune di Milano, Ass. Lule – Abbiategrasso, realtà che si occupano di tratta sul territorio milanese e lombardo, rete antiviolenza del Comune di Milano, Questura di Milano, Fondazione San Carlo.