SAI – COMUNE DI CINISELLO BALSAMO
Area di intervento / Area StranieriIl progetto SAI si pone come obiettivo principale la riconquista dell’autonomia individuale dei titolari di protezione internazionale accolti, intesa come emancipazione dal bisogno di assistenza, recupero delle proprie capacità di scelta e progettazione e riacquisizione della percezione del proprio valore, delle proprie risorse e potenzialità.
Attività
I servizi previsti dal progetto, che compongono un processo di accoglienza integrata in base alle Linee guida SAI, perseguono tali obiettivi attraverso differenti aree di intervento, dall’accoglienza materiale alla tutela psico-socio-sanitaria, in un’ottica finalizzata all’autonomia di ciascun beneficiario. L’accoglienza è garantita in un piccolo centro collettivo da 12 posti letto e un appartamento da 3 posti letto per uomini, e un appartamento da 5 posti letto per nuclei ucraini.
Destinatari
Uomini adulti e nuclei familiari Titolari di Protezione Internazionale e richiedenti asilo.
SPRAR-CASA PAPA FRANCESCO CINISELLO BALSAMO
Via Marcello Zaffoni 2, Cinisello Balsamo (MI).
Indirizzo
Via Marcello Zaffoni 2, 20092 Cinisello Balsamo (MI).
Come raggiungerci
Tram 31, Bus Z 222, Bus 702.
Modalità di accesso
Segnalazioni del Servizio Centrale SAI.
Organizzazione
L’obiettivo è l’inserimento sociale e la permanenza nella struttura ed è subordinata all’accettazione da parte degli ospiti del progetto personalizzato di inserimento. Entro 30 giorni dal momento dell’ingresso nella struttura, l’ospite deve redigere, d’intesa con i responsabili stessi, il progetto personalizzato di inserimento; la non accettazione o il rifiuto dell’espletazione del progetto costituisce motivo di dismissione dall’accoglienza. I tempi di permanenza all’interno del progetto sono indicati nel patto, e corrispondo a sei mesi prorogabili.
Equipe
1 Coordinatrice di struttura part-time, 3 educatori part-time, 1 custode residenziale.
Rete
Cooperativa Lotta contro l’emarginazione (gestore capofila), Comune di Cinisello Balsamo (capofila ente titolare del progetto).
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Raccontare il nostro lavoro
di Sara Peroni coordinatrice di Casa Suraya In questo periodo ci chiediamo spesso come raccontare il nostro lavoro di operatori sociali. Ma in realtà è una domanda che ci accompagna un po’ da sempre: come possiamo rendere patrimonio condiviso e nello stesso tempo...
Quasi nove mesi
Sono passati quasi 9 mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina. In questi mesi la nostra Cooperativa è stata ingaggiata sul fronte dell’accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra: nei centri prefettizi, a Casa Monlué, nella rete appartamenti e nel CAS Cormano; nel...
Progetto Strengthening Transitional Social Housing for Migrants Families
Il 26 Ottobre alle ore 14.15 presso la Casa della Memoria a Milano, si terrà l’evento conclusivo del progetto FAMI STSH, un'occasione per riflettere sulle sperimentazioni condotte, sulle innovazioni introdotte e di come queste si inseriscono nelle politiche per...