BANDO ROM RSC COMUNE DI MILANO

Area di intervento / Area Grave emarginazione

Attivare percorsi condivisi di accompagnamento della persona e del nucleo familiare attraverso la responsabilizzazione delle persone e finalizzati al raggiungimento dell’autonomia personale e dell’inclusione sociale.

Attività

L’equipe multidisciplinare di progetto opera su quattro assi che corrispondono alle 4 aree di lavoro individuate dalla Strategia Nazionale di Uguaglianza, Inclusione e Partecipazione della popolazione Rom e Sinta: scolarizzazione; lavoro; casa; salute. L’equipe inoltre si occupa della gestione diretta delle 4 Aree Autorizzate presenti sul territorio di Milano in raccordo con le altre Direzioni dell’Amministrazione Comunale ed ha la regia progettuale dei nuclei inseriti nel sistema delle accoglienze.
L’equipe gestisce lo sportello di Segretariato Sociale, di bassa soglia e ad accesso diretto.

Destinatari

Sul territorio di Milano sono presenti 3 campi autorizzati Comunali e una serie di strutture, gestite dal Comune di Milano e dal Privato Sociale, per l’accoglienza temporanea di nuclei prevalentemente con minori: il Centro d’Ospitalità Temporanea (COT) di Via Novara, due Centri per l’Autonomia Abitativa (CAA) e una rete di 7 appartamenti messi a disposizione e gestiti dal terzo settore, oltre a 3 alloggi AUTE messi a disposizione dalla Direzione Casa. Il progetto si occupa anche di famiglie che vivono in insediamenti spontanei, in aree ed edifici abbandonati o che occupano abusivamente appartamenti in edifici ERP, per i quali è attivo uno sportello di Segretariato Sociale. Il focus del nostro intervento si concentra sui nuclei con minori che vivono all’interno delle 7 strutture autorizzate e nella rete degli appartamenti, in particolare su quelli che manifestano, più o meno esplicitamente, la volontà ad intraprendere percorsi di autonomia, pur non escludendo un lavoro con le intere comunità che vivono all’interno dei campi/strutture. Ad oggi nelle 7 strutture e nella rete degli appartamenti sono complessivamente ospitate circa 700 persone, nuclei famigliari, di diverse generazioni, di etnia rom e non solo. La presenza di bambini è maggioritaria (circa il 60%).

BANDO ROM RSC COMUNE DI MILANO

VIALE ORTLES, 73 Milano (MI) – 5 – Morivione – Scalo Romana

Indirizzo

VIALE ORTLES, 73 Milano (MI) – 5 – Morivione – Scalo Romana

Come raggiungerci

M3 Brenta, Bus 34 e 65.

 

Modalità di accesso

L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00. L’accesso avviene per appuntamento chiamando il centralino del servizio: 02.88454473 o scrivendo una mail a pss.ortles73@comune.milano.it

Organizzazione

L’equipe multidisciplinare agisce secondo una metodologia che, fondandosi sulla presa in carico globale della persona, valorizza e connette questi elementi: l’ascolto e la conoscenza dell’altro; la co-progettazione di interventi ad hoc sulla base delle storie e dell’alleanza fiduciaria con ciascun nucleo; l’adesione a un patto di condivisione di regole di convivenza. L’equilibrio e la valorizzazione di questi elementi sono gli strumenti utili per favorire le azioni di coinvolgimento dei nuclei, in grado di innescare processi di vera inclusione e interrompere quel rischio di emarginazione ed esclusione sociale.

Equipe

1 Consulente interno Farsi Prossimo, 4 Assistenti Sociali, 3 Educatori Professionali, 1 Segretario amministrativo.

Rete

 

Servizi sociali del Comune di Milano e zonali di base; Spazio Aperto Servizi SAS; scuole e Poli Start; Aler; MM; presidi sanitari; Caritas e CA parrocchiali; associazioni di Advocacy; Comunità di Sant’Egidio; enti gestori del sistema delle accoglienze; centri e agenzie per la mediazione per l’impiego (CELAV, Fleming, Consorzio Mestieri); Croce Rossa Italiana

Contatti

0288454473

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.