CAS – CASA MONLUE’

Area di intervento / Area Stranieri

Raggiungimento di una progressiva autonomia dei beneficiari e la condivisione con gli stessi di un progetto di integrazione socio-economica attraverso i diversi servizi.

Attività

Accoglienza residenziale; erogazione di contributi vitto e di pocket money, copertura di alcune spese (abbonamento ATM, spese mediche e farmaceutiche o altre necessità). Corsi di italiano. Orientamento alla formazione professionale e/o all’inserimento lavorativo, al tirocinio formativo, al reperimento di soluzioni abitative autonome; consulenza legale per ricongiungimenti, titoli di viaggio, problemi burocratici e documentali. Supporto psicologico. Mediazione linguistico-culturale.

Destinatari

Accoglienza per i richiedenti asilo offrendo: vitto, alloggio, distribuzione di abiti e prodotti per l’igiene personale, assistenza sanitaria, assistenza giuridica e un percorso socio-educativo che supporti l’autonomia (orientamento alla formazione linguistica e professionale, assistenza nel disbrigo di pratiche amministrative, accompagnamenti sanitari, orientamento verso i servizi, le istituzioni e le associazioni attivi sul territorio).

SPRAR – COMUNE DI MILANO – SEDE DI CASA MONLUÈ

 via Monluè 65.

Indirizzo

Via Monluè 65, 20138 Milano.

Come raggiungerci

Casa Monluè: passante ferroviario: fermata Milano Forlanini + bus 45 e tram 27.

Modalità di accesso

invio da parte della Prefettura di Milano

 

 

Organizzazione

Il servizio è completamente gratuito, gli ospiti accettano un regolamento della casa che prevede, oltre a norme di comportamento e corretto uso degli spazi (comuni e delle singole camere), orari di fruizione dei servizi di mensa, ambulatorio, distribuzione abiti, etc.

Equipe

1 Coordinatore, 5 educatori/mediatori professionali, 1 assistente sociale, 7 custodi, 1 infermiera, 1 medico, 1 psicologo, 1 consulente legale.

Rete

Casa Monluè è in rete con: scuole di italiano, enti formativi, Celav, Consorzio Mestieri, Centro Diurno Interculturale COME; strutture ospedaliere, medici di base; servizi psicologici ed etno-psichiatrici; servizi area Housing gestiti da Farsi Prossimo; Questura, Prefettura, Anagrafe; associazioni del terzo settore e Parrocchie del territorio.

 

 

Contatti

Christian Boniardi

COORDINATORE

335.7718806

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.