SAI – CASA DELL’AMICIZIA

Area di intervento / Area MSNA

Casa dell’Amicizia è un centro di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati che si prefigge di: offrire un contesto di cura e tutela per potersi sperimentare, promuovere lo sviluppo identitario della persona, far sperimentare l’autonomia personale nei diversi livelli, sostenere lo sviluppo delle competenze sociali e relazionali.

Attività

La struttura residenziale ha un funzionamento permanente per 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Prevede il coinvolgimento attivo degli ospiti per quanto riguarda la gestione della casa, della cucina, delle risorse a disposizione, dei rapporti interpersonali, della conduzione del proprio progetto personale (formazione, tempo libero, etc.), l’osservazione delle competenze e la stesura di un progetto educativo che preveda la formazione dei minori e il loro inserimento nel tessuto socio-economico del territorio.

Destinatari

Ospita 16 ragazzi stranieri minori non accompagnati di età compresa tra ii 16 anni e i sei mesi dopo il compimento della maggiore età.

COMUNITÀ PER MINORI “CASA DELL’AMICIZIA”

Via Falck 28, 20151 Milano.

Indirizzo

Via Falck 28, Milano.

Come raggiungerci

MM1 San Leonardo.

 

Modalità di accesso

I minori vengono accolti a seguito di invio da parte dell’Equipe Msna del Comune di Milano e previa valutazione da parte dell’equipe educativa.

Organizzazione

Presenza educativa sulle 24 ore. Regolamento interno. Riunioni settimanali di équipe e supervisione mensile. Per ogni ospite viene tenuta una cartella personale che contiene i vari documenti identificativi personali, giuridici, sanitari, il P.E.I., i progetti di inserimento nel contesto sociale, scolastico, lavorativo.

Equipe

1 coordinatore, 8 educatori.

Rete

Comune di Milano – Equipe MSNA, CPIA Milano, Celav, Società Umanitaria, Scuola Cova, Save the Children, Asnada, NoWalls, oratori, Mestieri Lombardia, Fondazione La Madonnina, UONPIA, SMI – Fondazione Eris.