SAI MSNA – COMUNE DI MILANO – RETE APPARTAMENTI
Area di intervento / Area MSNACasa dell’Amicizia è un centro di seconda accoglienza per minori stranieri non accompagnati che si prefigge di: offrire un contesto di cura e tutela per potersi sperimentare, promuovere lo sviluppo identitario della persona, far sperimentare l’autonomia personale nei diversi livelli, sostenere lo sviluppo delle competenze sociali e relazionali.
Attività
Accoglienza in appartamento, accompagnamento socio-educativo finalizzato all’utilizzo dei servizi del territorio e all’acquisizione di autonomia sociale ed abitativa.
Destinatari
Ragazzi maschi, prioritariamente neomaggiorenni, inseriti nel progetto SAI MSNA.
SAI MSNA - COMUNE DI MILANO - RETE APPARTAMENTI
Via Fusinato, 7 – 20156 Milano.
Indirizzo
Via Fusinato, 7 – 20156 Milano.
I 9 appartamenti sono collocati in diverse zone della città di Milano.
Come raggiungerci
Passante ferroviario Milano Villapizzone, tram 12.
Modalità di accesso
I minori vengono accolti a seguito di invio da parte dell’Equipe Msna del Comune di Milano e previa valutazione da parte dell’equipe educativa
Organizzazione
L’attività si svolge in conformità con il Manuale operativo SAI ed è normato da Regolamento del Progetto SAI Milano.
Equipe
1 coordinatrice e 5 educatori.
Rete
Il servizio collabora con gli Enti Pubblici (Tribunale per i Minorenni, Servizio di Pronto Intervento, Città metropolitana, Codici, Camera minorile, Terrenuove, Policlinico, Servizi sanitari (ATS, ASST, consultori), Servizi specialistici (UONPIA, NOA, SERT, CPS), Realtà del territorio.
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Milano Marathon 2022 – Correre per…
di Serena Gentilomo e Marcelo Montalvo, educatori delle comunità La Soglia di Casa e Casa dell’Amicizia Quando alla Cooperativa è arrivata la richiesta di partecipare alla Milano Marathon per raccogliere fondi a favore del progetto Me.Te.Ora qualcuno ha pensato di...
IN BETWEEN – In movimento tra luoghi e tempi in una comunità per Minori Stranieri non Accompagnati
Ho iniziato a fare il Ramadan quando avevo 12 anni ed ero ancora in Tunisia. [...] A 14 anni diventi adulto e devi fare il Ramadan giusto, devi lavorare anche se non mangi di giorno. [...] In Tunisia si mangiano cose buone, dopo cena si esce con gli amici a scoppiare...
Frammenti Etnografici
Tra le pareti e le stanze della comunità educativa per Minori Stranieri Non Accompagnati ci troviamo tutti i giorni a condividere con i ragazzi il loro difficile compito di ridare significato e tenere insieme passato e presente, qui e altrove. Ogni giorno ascoltiamo...