COMUNITA’ PER MINORI “IL SEME”

Area di intervento / Area MSNA

La comunità si configura come servizio educativo nell’ambito della tutela dei minori. Accoglie Minori stranieri non accompagnati garantendo protezione, tutela e sostegno nel percorso di crescita e di integrazione. Ha come finalità promuovere il processo verso l’autonomia degli ospiti, intesa non tanto come autosufficienza ma come autorealizzazione e assunzione di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri e orientamento alla costruzione di legami sociali.

Attività

I primi mesi di inserimento sono finalizzati all’accoglienza e all’osservazione del minore, all’espletamento delle pratiche burocratiche e documentali, alla ricostruzione della storia personale e familiare pregressa, alla formulazione delle ipotesi di intervento. Nella fase di osservazione viene definito, insieme al Servizio inviante, e in condivisione con il minore, il Progetto Educativo Individualizzato (P.E.I.). Le attività riguardano l’ambito scuola/lavoro, le proposte per il tempo libero, la gestione della casa, della cucina, dei soldi, dei rapporti, delle proprie necessità, del proprio progetto. Strumenti fondamentali del lavoro quotidiano sono l’osservazione e i colloqui individuali.

Destinatari

La Comunità il Seme può accogliere dieci ragazzi adolescenti maschi di ogni nazionalità, cultura e religione, di età compresa dai 14 ai 18 anni (21 In caso di prosieguo amministrativo), che si trovano in situazioni “pregiudizievoli”. Sono ragazzi che necessitano di un’accoglienza residenziale temporanea che garantisca tutela, protezione, assistenza e il supporto nella ridefinizione del personale progetto di vita. Attualmente la struttura ospita esclusivamente Minori stranieri non accompagnati e, a seconda dell’età, delle caratteristiche personali e del livello di autonomia raggiunto possono trovare ospitalità nella struttura comunitaria o nell’appartamento.

COMUNITA’ PER MINORI “IL SEME”

Via G. Villani 2, Milano.

Indirizzo

Via G. Villani 2, Milano.

Come raggiungerci

La comunità è situata a Milano (MI) in via G. Villani, 2 a 170 m dalla fermata Piola MM Linea 2.

 

Modalità di accesso

Il Servizio Sociale che intende richiedere l’ammissione di un minore in comunità contatta la struttura e invia una relazione con le informazioni in suo possesso. Pedagogista e coordinatore valutano, con l’ausilio dell’equipe, se la situazione del minore rientri nelle tipologie normalmente seguite, e la compatibilità con il gruppo di ragazzi già ospiti. Segue un incontro di approfondimento e la definizione del programma d’inserimento.

Organizzazione

Presenza educativa sulle 24 ore. Regolamento interno. Riunioni settimanali di équipe e supervisione mensile. Per ogni ospite viene tenuta una cartella personale che contiene i vari documenti identificativi personali, giuridici, sanitari, il P.E.I., i progetti di inserimento nel contesto sociale, scolastico, lavorativo.

Equipe

1 coordinatore e 6 educatori. L’equipe è supportata da un supervisore e una pedagogista. È sede di attuazione del servizio civile Caritas Ambrosiana e prevede la possibilità di tirocini da parte di studenti universitari.

Rete

Enti Pubblici (Tribunale per i Minorenni, Servizi Sociali Comunali, Servizio di Pronto Intervento, Città metropolitana, Regione), Servizi sanitari (ATS, ASST, consultori), Servizi specialistici (UONPIA, NOA, SERT, CPS), Realtà del territorio (scuole, oratori, biblioteche, Caritas, associazioni, cooperative) – in particolare la Parrocchia S. Pio X che ospita l’unità d’offerta. Servizi per l’inserimento lavorativo, Servizi per l’integrazione.

Contatti

Angelo Pugliese

COORDINATORE

02.36578360

TELEFONO