EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ MILANO SUD/ BARONA
Area di intervento / Area Grave emarginazioneIl progetto ha l’intento di dare risposta ai bisogni alimentari delle famiglie, cercando di coniugare il recupero delle eccedenze alimentari e il rispetto della dignità delle persone aiutate, che possono scegliere i prodotti di cui hanno bisogno, educandosi ad un uso responsabile delle risorse. Obiettivo principale è dare una possibilità concreta per superare la situazione di crisi e aumentare il livello di empowerment, ponendosi in modo attivo di fronte alle difficoltà.
Attività
All’interno del minimarket le persone vengono aiutate a fare la spesa in modo responsabile, evitando sprechi. Il progetto prevede:
- la costruzione della rete di soggetti invianti fra i membri della rete Caritas, che condividono finalità, criteri e modalità di segnalazione delle famiglie in difficoltà;
- l’apporto del volontario che, appositamente formato, presta servizio all’interno dell’Emporio;
- la costituzione di un gruppo di “monitoraggio”, costituito dalle figure educative dell’Emporio, i rappresentanti di Caritas Ambrosiana, che valuta il rilascio delle tessere e l’andamento complessivo del progetto.
Destinatari
Nuclei familiari in condizione di difficoltà e disagio familiare, lavorativo, economico e/o sociale.
EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ MILANO BARONA
Via San Vigilio, 45 – Milano.
Indirizzo
Via San Vigilio, 45, Milano.
Come raggiungerci
Bus 71 e 74 – MM2 Famagosta.
Modalità di accesso
Gli assistiti accedono all’Emporio tramite una tessera rilasciata su indicazione di un Servizio inviante (Centro di Ascolto, San Vincenzo, servizi sociali) che segue la famiglia in difficoltà e valuta l’opportunità di questo aiuto per un periodo limitato di tempo (6 mesi, rinnovabili fino a un anno) in funzione di un progetto che mira a sostenere la persona in un determinato momento di difficoltà e che prevede anche altre forme di aiuto. Il contatto con il servizio inviante consente di monitorare la situazione e condividere obiettivi e strategie nell’accompagnamento della famiglia.
Organizzazione
L’equipe multidisciplinare agirà secondo una metodologia che, fondandosi sulla presa in carico globale della persona, valorizza e connette questi elementi: 1) l’ascolto e la conoscenza dell’altro (sguardo antropologico), 2) la co-progettazione di interventi ad hoc sulla base delle storie e dell’alleanza fiduciaria con ciascun nucleo (elementi pedagogici), 3) l’adesione a un patto di condivisione di regole di convivenza (elementi normativi). L’equilibrio e la valorizzazione di questi elementi sono gli strumenti utili per favorire le azioni di coinvolgimento dei nuclei, in grado di innescare processi di vera inclusione e interrompere quel rischio di emarginazione ed esclusione sociale.
Equipe
1 consulente interno Farsi Prossimo, 1 Counsellor, 2 Assistenti Sociali, 1 Educatore Professionale, 1 Segretario amministrativo.
Rete
Servizi sociali del Comune di Milano e zonali di base, Spazio Aperto Servizi SAS, scuole e Poli Start, Aler, MM, presidi sanitari, Caritas e CA parrocchiali.