CENTRO SERVIZI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Area di intervento / Area MSNAIl CENTRO SERVIZI è finalizzato alla prima accoglienza dei msna presenti sul territorio cittadino, con l’obiettivo di migliorare i processi di presa in carico e accoglienza. Nel centro polifunzionale sono programmate ed espletate tutte le azioni previste dalla normativa vigente per la tutela e l’accoglienza dei minori e vengono sviluppate buone prassi di accoglienza e di network tra tutte le organizzazioni e istituzioni coinvolte, adottando un approccio di lavoro integrato e coordinato.
Attività
Le attività del centro si articolano in tre aree di lavoro: 1. Accoglienza residenziale: offre una risposta immediata per 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 a msna che necessitino di collocamento in emergenza, connotandosi principalmente per interventi di cura e accudimento, nell’attesa che venga identificato l’alloggio più idoneo sul territorio. 2 Centro Servizi: vengono realizzate tutte le azioni, previste dalla normativa, finalizzate ad individuare un primo percorso di valutazione della condizione sociale dei msna, definire possibili iniziative e progetti necessari per la loro crescita psico-fisica ed espletare le procedure di passaggio dei minori in seconda accoglienza. 3 Supporto ai tutori volontari: azioni orientate al sostegno del ruolo del tutore volontario e al coinvolgimento dei tutori stessi nel processo di integrazione dei msna.
Destinatari
Il centro rivolge le proprie attività ai minori stranieri non accompagnati che arrivano a Milano (12 posti) e a tutti gli attori coinvolti nel sistema di accoglienza (enti gestori, servizi, tutori volontari). Alcune attività sono rivolte anche ai minori accolti nella rete di accoglienza milanese
CENTRO SERVIZI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Via Bernardo Zendrini, 15 – Milano
Indirizzo
Via Bernardo Zendrini, 15 – Milano
Come raggiungerci
La struttura è facilmente raggiungibile utilizzando la linea 1 della metropolitana (fermata Primaticcio).
Modalità di accesso
I msna potranno accedere al centro spontaneamente oppure potranno essere inviati dagli Uffici del Comune, dalle Forze dell’Ordine, dall’Autorità Giudiziaria e da altri enti del territorio.
Organizzazione
L’Ati composta da Farsi Prossimo, Spazio Aperto Servizi e Save the Children Italia cogestisce il centro insieme al Comune di Milano. L’attività del centro è implementata dai servizi offerti dall’Uonpia Policlinico e dal Labanof (Laboratorio di antropologia e odontologia forense).
Equipe
Nel Centro operano educatori professionali, assistenti sociali, psicologi, docenti di Italiano, mediatori culturali, personale amministrativo.
Rete
Il centro collabora con Enti Pubblici quali Tribunale per i Minorenni, Servizio di Pronto Intervento, Città metropolitana, Codici, Camera minorile, Terrenuove, Policlinico, Servizi sanitari (ATS, ASST, consultori), Servizi specialistici (UONPIA, NOA, SERT, CPS), realtà del territorio.