di Salvatore D’Ambrosio, referente alla redazione del Bilancio Sociale

Una delle ultime novità introdotte nel nostro Bilancio Sociale, a partire dall’anno scorso, è la pubblicazione dei risultati della soddisfazione dei destinatari dei servizi.
Su impulso del Sistema Gestione Qualità, infatti, nel 2022 è stato predisposto un questionario trasversale, finalizzato a rendere maggiormente confrontabili i dati provenienti dai numerosi centri della Cooperativa, che da anni raccolgono il feed-back da parte degli utenti attraverso strumenti differenziati, pensati per le specificità dei singoli progetti e difficilmente rendicontabili in modo aggregato.

Rispetto all’anno scorso, il numero di questionari raccolti è passato da 61 a 180, con un incremento del 195%. L’anno scorso le Aree interessate sono state: Stranieri, Minori e Famiglia, Donne, alle quali si è aggiunta quest’anno l’Area MSNA. In particolare, nell’Area Stranieri si è passati da 43 a 69 questionari (+60,45%), nell’area Minori e famiglia da 15 a 41 (+173,36%), in quella Diritti e pari opportunità, ex area Donne, da 3 a 9 (+ 200%). Sono stati 27 i questionari dell’Area MSNA e 34 quelli senza indicazione (il 18,89% del totale).

Per quanto riguarda i risultati del questionario, l’aumento del numero di risposte non ha modificato l’andamento emerso nel 2022. Limitandoci al grado complessivo di soddisfazione, il suo valore è 82,13 (85,10 nel 2022), un dato estremamente positivo, con una variazione negativa estremamente contenuta. Anche la risposta relativa alla domanda conclusiva Consiglieresti il servizio, è stata indicata nel 95,42% dei questionari (il 98% nel 2022). Interessanti sono anche le risposte alle domande aperte, tra le quali ci limitiamo a evidenziare che, tra le cose che sono maggiormente piaciute, quella più segnalata (36%) è “Aiuto, supporto e approccio degli operatori”, mentre, tra quelle meno piaciute, la risposta più frequente è “niente” (27%).

 

I beneficiari dei servizi della Cooperativa rientrano a pieno titolo tra i portatori di interesse (stakeholder) esterni, a cui il

Bilancio Sociale ha il compito fondamentale di “rendere conto”, documentando ogni anno, ad integrazione dei dati economici espressi dal bilancio d’esercizio, le attività realizzate (performance) e i relativi esiti.
La raccolta della soddisfazione dei destinatari è certamente solo uno dei parametri che può aiutare a comprendere l’impatto delle attività della Cooperativa, che va affiancato da altri parametri qualitativi per essere davvero significativo, tuttavia esso fornisce dati trasversali e confrontabili tra loro, che ci permettono di rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni dei destinatari dei servizi.L’incremento del numero di questionari raccolti rispetto all’anno precedente, anche se ancora lontano da “coprire” in modo significativo i numerosi destinatari dei nostri servizi, indica la direzione del percorso intrapreso dalla Cooperativa, con l’obiettivo di aumentare gradualmente e progressivamente gli utenti e le aree coinvolte.

Per saperne di più vai a pagina 58 del nostro Bilancio Sociale.