Alla fine del 2024 la cooperativa Farsi Prossimo ha avviato un importante percorso di efficientamento energetico della propria sede di Via Fusinato 7 a Milano, con il supporto tecnico di Fratello Sole Energie Solidali, impresa sociale che dal 2018 è specializzata in servizi di consulenza relativi all’efficientamento energetico di immobili in uso alle organizzazioni non profit. I suoi interventi riguardano edifici utilizzati per attività sociali, quali mense, scuole, parrocchie, centri di accoglienza, case-famiglia, luoghi di produzione ad inclusione lavorativa, al fine di migliorare e ridurre i consumi e recuperare risorse da reinvestire nel sociale e spazi per attività a favore delle comunità. La realizzazione del progetto preliminare, definitivo ed esecutivo è stata curata dello studio di architettura PrincipioAttivo e la direzione lavori seguita dall’architetto Luca Bigliardi. La realizzazione dei lavori è stata eseguita dall’impresa edile Bergamo Costruzioni.

Gli interventi realizzati hanno riguardato:

  • Isolamento termico delle pareti esterne mediante l’applicazione di un sistema a cappotto, che, riducendo le dispersioni termiche, permette di migliorare l’efficienza energetica complessiva.
  • Isolamento termico della copertura, contribuendo alla riduzione delle perdite di calore durante i mesi invernali e al miglioramento della regolazione termica nei periodi estivi.
  • Sostituzione di cinque generatori di calore con nuove caldaie a condensazione, garantendo una maggiore efficienza e una riduzione delle emissioni inquinanti.
  • Installazione di valvole termostatiche sui radiatori nelle zone in cui è avvenuta la sostituzione del generatore di calore, per ottimizzare la gestione della temperatura ambiente.
  • Sostituzione dei serramenti con finestre ad alta efficienza energetica, per migliorare l’isolamento termico e acustico.

Riducendo le dispersioni attraverso il miglioramento gli elementi opachi (coibentazione a cappotto) e trasparenti (sostituzione degli infissi), è così migliorato il coefficiente globale di scambio termico dell’intero edificio.

Nell’ambito dell’intervento, sono stati selezionati materiali a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica:

  • Materiali per l’isolamento termico con elevate prestazioni, che hanno ridotto il fabbisogno energetico dell’immobile.
  • Serramenti con vetri basso-emissivi e telai altamente isolanti, per minimizzare le perdite di calore e migliorare il comfort interno.
  • Caldaie a condensazione di ultima generazione, caratterizzate da un minor consumo di combustibile e da una riduzione significativa delle emissioni di CO₂.
  • Valvole termostatiche per una gestione intelligente del riscaldamento, consentendo una riduzione degli sprechi energetici.

Grazie a questi interventi, l’edificio ha migliorato la propria classe energetica, passando da E a B, con una riduzione annua delle emissioni di 12,81 tonnellate di CO2 equivalente.

Per dare un’idea concreta di cosa significhi risparmiare 12,81 tonnellate di CO2, ecco alcuni esempi:

  • L’equivalente di circa 960 alberi piantati in un anno.
  • La CO2 emessa da oltre 4.800 litri di benzina bruciati.
  • L’energia necessaria per percorrere circa 100.000 km in auto.
  • Il consumo elettrico annuale di circa 5 abitazioni medie europee.

Questo risultato, a cui si aggiunge l’installazione sul tetto della sede di Via Fusinato di un impianto fotovoltaico da 18 KW già nel 2012, sottolinea il forte impegno della cooperativa non solo nel sostegno ai più deboli, ma anche nella tutela dell’ambiente e nella lotta ai cambiamenti climatici.

 

Farsi Prossimo Onlus dimostra così che solidarietà e sostenibilità possono andare di pari passo, promuovendo un futuro più equo e rispettoso anche delle risorse ambientali.