AREA DIRITTI E PARI OPPORTUNITA’
Siamo a fianco delle persone che vedono violati i loro diritti fondamentali e sono vittime di traffico degli esseri umani. Accompagniamo donne, uomini e persone transgender trafficate perché possano difendere la propria salute, riappropriarsi della propria vita e decidere del proprio futuro. Agiamo per sensibilizzare la società civile e sollecitare le istituzioni perché si facciano carico di interventi di contrasto a questa grave lesione dei diritti umani.
AREA DIRITTI E PARI OPPORTUNITA’
L’Area Diritti e Pari Opportunità si è strutturata a partire dalla fine del 1999 su mandato di Caritas Ambrosiana, che già dal 1994 aveva iniziato a offrire ascolto e ospitalità a giovani donne straniere vittime di traffico per sfruttamento sessuale, a denunciare gli sfruttatori e a sollecitare le istituzioni perché si facessero carico di interventi di contrasto al fenomeno. Dagli anni ‘90 sulle strade di Milano e provincia sono infatti presenti ragazze straniere, molte delle quali giovani, provenienti da America Latina, Paesi dell’Est Europa e Africa (in particolare dalla Nigeria); vengono portate in Italia con l’inganno e la coercizione e sono sottoposte a gravi forme di sfruttamento e violenza, configurabili come riduzione delle libertà individuali e lesione dei diritti umani.
Le attività dell’Area sono rivolte alle donne vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, a privati cittadini, alle associazioni di volontariato, agli operatori del settore pubblico e privato e alle forze dell’ordine. Da qualche anno, sulla base dell’evoluzione del fenomeno, l’Area si rivolge anche a donne transgender e a uomini vittime di sfruttamento sessuale o lavorativo.
Interveniamo per:
-
contattare e accompagnare le persone trafficate perché possano tutelare la propria salute, riappropriarsi della propria vita e decidere del proprio futuro
-
supportare donne, uomini e persone transgender nella fuoriuscita dalla tratta per sfruttamento sessuale e grave sfruttamento lavorativo
-
attivare progetti individuali per facilitare l’integrazione e l’inclusione sociale o per sostenere e preparare il rientro nei Paesi d’origine
-
informare e sensibilizzare la società civile
-
sollecitare le istituzioni perché si facciano carico di interventi di contrasto al fenomeno
-
salvaguardare e difendere i diritti umani e promuovere l’acquisizione dei diritti di cittadinanza
I servizi sono offerti a titolo gratuito. Gli interventi si collocano in raccordo con le iniziative del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prevedono misure di emersione e di protezione sociale per le persone vittime del traffico di essere umani e violenza.
Farsi Prossimo Onlus è partner dei progetti Lombardia 1 – Derive e Approdi e Lombardia 2 – Mettiamo le Ali.
Archivio progetti
TORNA A
AREE DI INTERVENTO
Sostieni questa area
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
“Trame di Futuro”: un progetto in collaborazione con Cosnova Italia.
Grazie alla collaborazione con Cosnova Italia e alcuni servizi di Farsi Prossimo è nato un progetto di supporto concreto alle donne del territorio che si trovano in condizioni di fragilità. Due laboratori, uno di lingua italiana e uno di sartoria, ed un percorso...
Natale 2024 alle porte: un’altra occasione per supportare le nostre attività!
Anche quest’anno il Natale si avvicina, un’ottima occasione per mostrare generosità e supporto alle nostre attività! Quest’anno in particolare, in occasione del Natale vogliamo offrire un aiuto speciale a chi sta costruendo o ricostruendo il proprio futuro: giovani...
VIOLENZA DI GENERE, ESTIRPIAMOLA DALLE RADICI
Comunicato stampa n. 31/2023 VIOLENZA DI GENERE, ESTIRPIAMOLA DALLE RADICI Due momenti di riflessione e confronto promossi da Caritas Ambrosiana e cooperativa Farsi Prossimo A Milano, nel pomeriggio di sabato 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione...