RETE APPARTAMENTI HOUSING SOCIALE

Area di intervento / Area Housing sociale

Obiettivo primario è dare una risposta trasversale al disagio abitativo di alcune fasce di popolazione. L’offerta pone al centro la casa come strumento di integrazione sociale. La finalità è uscire dalla logica del mero posto letto, lavorando alla creazione di un contesto abitativo e sociale dignitoso attraverso un alloggio adeguato e relazioni umane ricche e significative.

Attività

Accoglienza, sostegno educativo (creazione di percorsi individualizzati e condivisi), integrazione attraverso la formazione linguistica e professionale, orientamento ai servizi del territorio e supporto nella ricerca lavorativa e alloggiativa. Cura dei rapporti istituzionali e creazione di reti. Creazione di percorsi di cittadinanza attiva.

Destinatari

Donne italiane e straniere, vittime di violenza, vittime di tratta; giovani in uscita da percorsi comunitari; pazienti e familiari di persone in migrazione sanitaria; donne, uomini, nuclei monoparentali e familiari in semi-autonomia; persone in regime di misure alternative alla detenzione; richiedenti protezione internazionale; richiedenti protezione temporanea; studenti internazionali giunti attraverso i corridoi universitari; studenti fuori sede.

 

Appartamenti housing sociale

Sede Principale: Via Padre Carlo Salerio, 51 – 20151 Milano

Indirizzo

Sede Principale: Via Padre Carlo Salerio 51, 20151 Milano.

Come raggiungerci

BUS 40, 69, MM1 Fermate Lampugnano o Uruguay.

 

Modalità di accesso

Invio da parte dei servizi territoriali, pubblici o privati, richiesta diretta. Necessità di  sottoscrizione di un patto di accoglienza di ospitalità provvisoria o di un contratto di locazione.

Organizzazione

L’attività, regolata da un patto di accoglienza e/o di un contratto di locazione ed un regolamento sottoscritto dagli ospiti e dalla Cooperativa, si sviluppa secondo obiettivi concordati con le persone accolte e, quando presente, con il servizio inviante.

Equipe

1 coordinatrice, 1 assistente sociale, 8 educatori.

Rete

Comune di Milano: Rete Antimaltrattamento (Casa dei Diritti), Rete Antitratta, Ufficio Stranieri, CELAV; Prefettura di Milano; Rete A Casa Lontani Da Casa (rete milanese e lombarda); Etnopsichiatria Ospedale Niguarda,ATS Milano, ospedali e consultori; enti di formazione linguistica (CPIA, Istituto Beata Vergine, Centro Diurno Interculturale Come); Fondazione San Carlo, Centri di Accoglienza, Casa Lirì, Casa Zoe, Caritas Ambrosiana, Parrocchie, Servizi Sociali comunali; istituti penitenziari milanesi, atenei milanesi (Bocconi, Statale).

 

Contatti

Rosy Arricale

COORDINATRICE

334.6478807

TELEFONO

AGGIORNAMENTI

news e approfondimenti sui progetti di quest’area.

#segnidiluce

#segnidiluce

lettera ai volontari di Sara Tesco operatrice di Casa Suraya. Cari amici, è passato più di un anno da quando abbiamo dovuto chiudere le porte di Casa Suraya e rinunciare alla vostra presenza. Sono stati mesi bui, difficili. Abbiamo sentito la mancanza della vostra...