CENTRO ANTIVIOLENZA SE.D. – SERVIZIO DISAGIO DONNE
Area di intervento / Area contrasto alla violenza contro le donneCentro AntiViolenza specializzato nell’ascolto, nell’orientamento e nell’accompagnamento delle donne vittime di maltrattamento e violenza maschile.
Riconosciuto da Regione Lombardia e parte della Rete Antiviolenza del Comune di Milano.
Attività
- Accoglienza e ascolto delle donne che si trovano in una situazione di maltrattamento e violenza.
- Presa in carico ed elaborazione di progetti individuali con le donne sole e con figli.
- Consulenza legale e accompagnamento processuale.
- Consulenza e supporto psicologico.
- Orientamento formativo e lavorativo attraverso l’attivazione di servizi competenti.
- Collaborazione con i servizi sociali del territorio.
- Eventuale attivazione di ospitalità in casa rifugio.
- Organizzazione di interventi di sensibilizzazione e formazione per promuovere un cambiamento culturale e contrastare la violenza alla sua radice.
Destinatari
Donne adulte con o senza figli, italiane e straniere, vittime di maltrattamento e violenza maschile, privati cittadini, associazioni di volontariato, operatori del settore pubblico e privato, forze dell’ordine.
CENTRO ANTIVIOLENZA SE.D. – SERVIZIO DISAGIO DONNE
Piazza S. Giorgio 2 – Milano.
Indirizzo
Piazza S. Giorgio 2, Milano.
Come raggiungerci
MM1 e MM3 Duomo, Tram 14-2-3.
Organizzazione
Le donne possono rivolgersi al servizio, sia telefonando che tramite email, per un confronto rispetto alla situazione che stanno vivendo, oppure per ricevere informazioni e orientamento per altre donne in difficoltà.
L’accesso è gratuito. L’eventuale percorso sarà concordato con le donne in ogni passaggio, nella totale riservatezza.
Al servizio si possono rivolgere anche realtà o enti del territorio che hanno bisogno di un supporto rispetto a una situazione di presunto o evidente maltrattamento, per confrontarsi ed essere orientati. Il servizio offre anche formazione agli operatori e ai volontari e organizza momenti di sensibilizzazione per i cittadini.
Modalità di accesso
Il servizio accoglie le donne previo appuntamento telefonico, da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00; il venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Sono possibili colloqui on line.
Il servizio è gratuito.
Equipe
1 coordinatrice, 3 assistenti sociali, 1 psicologa con funzione di progettazione, ricerca e documentazione, 1 psicologa. Consulenti legali civiliste e penaliste. Mediatrici linguistico – culturali.
Rete
Rete Antiviolenza del Comune di Milano, Caritas Ambrosiana, Servizi per l’inserimento lavorativo, Fondazione San Carlo, Servizi sanitari (ATS, ASST, consultori), Servizi specialistici (UONPIA, NOA, SERT, CPS), realtà del territorio (nidi, scuole, oratori, biblioteche, parrocchie e oratori), Forze dell’Ordine, Questura di Milano, Tribunali e autorità giudiziaria, Area Housing Sociale di Farsi Prossimo, Centro Sestante di counselling e psicoterapia.
Contatti
Renata Rossi
COORDINATRICE
02.76037352
TELEFONO
3371175658
CELLULARE
donne@farsiprossimo.it
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
VIOLENZA DI GENERE, ESTIRPIAMOLA DALLE RADICI
Comunicato stampa n. 31/2023 VIOLENZA DI GENERE, ESTIRPIAMOLA DALLE RADICI Due momenti di riflessione e confronto promossi da Caritas Ambrosiana e cooperativa Farsi Prossimo A Milano, nel pomeriggio di sabato 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione...
Derive e Approdi
La Cooperativa Farsi Prossimo, insieme a Caritas Ambrosiana è lieta di invitarvi all’inaugurazione della mostra fotografica: "𝐃𝐞𝐫𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐝𝐢 - 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢". 📅 L’evento si terrà 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖 in Piazza...
Donne in cammino verso un futuro “desiderabile”
Domenica 15 Novembre ore 16.30 in diretta on-line sulla pagina facebook ANPI Quarto Oggiaro Sez. Carla Del Rosso. Interverranno: Luisa Bove, Nadia Folli e Ramize Berisha; modera Maria Teresa Antognazza