Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale istituito nel 2001 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, per commemorare l’approvazione nel 1951 a Ginevra della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati.
La Giornata Mondiale del Rifugiato ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita.
Per noi rappresenta un’occasione importante per raccontare e rendere visibile il nostro lavoro quotidiano di accoglienza e accompagnamento di chi arriva in Italia e sceglie di provare a costruire qui il proprio futuro. Ma soprattutto è un’opportunità per valorizzare e rinsaldare i legami con i tanti soggetti della comunità e del territorio che collaborano con noi per la realizzazione dei progetti di inclusione dei nostri ospiti e che ogni giorno, insieme a noi, si impegnano perché i nostri quartieri e le nostre città possano essere più accoglienti e inclusive.
Ecco le iniziative promosse in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024 che coinvolgono i servizi della nostra Area Stranieri.
Da venerdì 14 giugno a martedì 2 luglio la mostra fotografica “Strade per il futuro” sarà visitabile attraversando il quartiere Villapizzone. E’ una mostra che parla di strade, quelle percorse da uomini e donne che lasciano il proprio Paese e si mettono in viaggio, ma anche quelle che disegnano la direzione da seguire per costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti. La mostra è realizzata in collaborazione con il Progetto Sestante, Quasi Locanda, Nicoletta Fasani, Manifatture Sonore, La Via del Respiro, Libreria Baravaj.
Domenica 16 giugno dalle ore 16.00 alle ore 22.00 operatori e ospiti del SAI Cinisello partecipano alla Tavolata cittadina senza muri organizzata da Unità Migrante in collaborazione con la rete territoriale presso Largo Milano a Cinisello Balsamo: animazione per bambini, canti dal mondo, cena condivisa, canti tradizionali ed esperienze dal mondo.
Martedì 18 giugno dalle ore 19.30 il progetto SAI Comuni Insieme partecipa all’iniziativa promossa da ACLI presso il Cinema Splendor, in piazza San Martino 5 a Bollate, con aperitivo e proiezione del film “I bambini di Gaza”. Nell’ambito della serata sarà proiettato un video realizzato da un nostro ospite, tratto dal racconto scritto da una ragazza afghana di 18 anni, sempre nostra ospite, dal titolo “Ali Chiuse”, sulla condizione delle donne afghane.
Martedì 18 giugno dalle ore 18.30 Casa Suraya, in collaborazione con Teatro Utile e Ritmo con Segni, propone una serata di musica, teatro e sapori dal mondo, aprendo le porte a volontari, amici, abitanti del quartiere che desiderano condividere un momento di festa con gli ospiti del centro di accoglienza. Per registrarti clicca qui!
Sabato 22 giugno dalle ore 16.00 presso il Centro SAI Gorlini, la rete SAI del Comune di Milano propone un pomeriggio di attività all’aperto e musica, un’occasione per raccontarsi, conoscersi e condividere l’esperienza dell’accoglienza diffusa a Milano, insieme a operatori e beneficiari. Per registrarti clicca qui!
Sabato 29 giugno dalle ore 11.00 Casa Monlué organizza “Sorrisi senza confini”, pranzo aperto a ospiti, volontari e soggetti della rete territoriale, con attività di animazione per bambini e laboratori.
Aiutaci a promuovere e diffondere le iniziative aperte al territorio!
Costruisci anche tu insieme a noi un’altra storia e un’altra narrazione!
Ti aspettiamo!
#withrefugees