Servizi Trasversali
per l’Integrazione Sociale
Per noi la fiducia è un bene prezioso che va conquistato attraverso piccole attenzioni
Servizi Trasversali per l’Integrazione Sociale
Nel corso dell’anno 2022 l’Area Servizi Trasversali per l’Integrazione Sociale dopo aver portato a termine nel 2021 il percorso di creazione Centro Diurno Interculturale Come (d’ora in anzi Centro Come) – prodotto della fusione avvenuta nel dicembre 2019 tra Centro Come e Centro Diurno Rifugiati “Il Filo dell’Aquilone” – ha focalizzata il suo lavoro nel consolidamento del nuovo servizio. Le line direttrici sono state: la ricerca di una maggior sostenibilità economica, la creazione di nuove progettazioni e partnership, il radicamento e l’interazione con il territorio. Strumento guida del lavoro di consolidamento e sviluppo d’area sono stati il piano strategico ed il relativo piano operativo, preziose bussole per il lavoro del Centro Come nel triennio 2021-2023.
Il nuovo servizio oltre a beneficiare di un coordinamento generale è strutturato attorno 4 coordinamenti e relativi team settoriali negli ambiti:
- Formazione e Lavoro
- Scuola, Orientamento e Lingua (Italiano L2)
- Arte, Cultura e Laboratori
- Mediazione Linguistico Culturale
Le caratteristiche salienti del servizio sono:
- Forte accento sulla trasversalità rispetto alle diverse aree d’intervento di Farsi Prossimo (il CDI Come vuole essere una risorsa per tutte le utenze e i servizi);
- Apertura, dialogo e interazione costante con i territori oggetto delle azioni promosse dal servizio;
- Contribuire tramite progetti realizzati e azioni implementate ad un’efficace narrazione tesa alla promozione di una cultura basata sui valori dell’integrazione e dell’inclusione partendo dalle singole persone e dall’unicità delle loro storie.
TORNA A
AREE DI INTERVENTO
Sostieni questa area
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
“Ogni lingua è una casa”: il convegno per i 30 anni del Centro COME di Farsi Prossimo
Circa un centinaio di persone, tra operatori, formatori, docenti e altri esperti L2 impegnati nelle azioni formative e nei Centri Interculturali, si sono riunite giovedì 20 febbraio,...
Ogni lingua è una casa – convegno per i 30 anni del Centro Come
“Ogni lingua è una casa. Per un’educazione linguistica inclusiva tra Italiano L2 e plurilinguismo: presentazione di testi e materiali didattici” è il titolo del convegno che celebra i 30...
“Trame di Futuro”: un progetto in collaborazione con Cosnova Italia.
Grazie alla collaborazione con Cosnova Italia e alcuni servizi di Farsi Prossimo è nato un progetto di supporto concreto alle donne del territorio che si trovano in condizioni di...