AREA STRANIERI
Accogliere qualcuno non significa solo dargli una casa, dei vestiti nuovi, aiutarlo a trovare un lavoro, ma aiutarlo a diventare autonomo.
Area Stranieri
Accogliere per noi non è solo garantire ai nostri beneficiari beni, servizi e attività per l’inclusione, ma tessere legami, intrecciare culture e storie diverse verso un futuro equo e sostenibile per tutti.
Per questo già 25 anni fa, quando si iniziava a parlare di immigrazione, abbiamo iniziato a gestire strutture residenziali dedicate ai rifugiati e stranieri.
Da allora sono stati fatti molti passi avanti.
Ancora oggi, insieme al Comune di Milano, alla Prefettura di Milano e ad altri enti dell’Area Metropolitana, gestiamo numerose attività a favore di chi arriva nel nostro paese in stato di difficoltà, accogliendo più di 390 persone a Milano e nell’hinterland.
Archivio progetti
SAI – COMUNE DI MILANO – PROGETTO RIFUGIATO IN FAMIGLIA EMERGENZA SIRIA SPRAR – COMUNE DI PAVIA – SEDE DI ROMAGNESE SPRAR – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIA GIORGI SPORTELLO ASILO SPORTELLI IMMIGRAZIONE DISTRETTO 4 ASL MI 2 PROGETTO EMERGENZA NORD AFRICA FONDAZIONE CASA DEL GIOVANE CENTRO POLIFUNZIONALE- SEDE DI VIA ZENDRINI CENTRO POLIFUNZIONALE – SEDE DI VIA NOVARA CENTRO POLIFUNZIONALE – SEDE DI VIA FALCK SIPROIMI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIALE F. TESTI SAI – COMUNE DI MILANO – SEDE DI VIA SAMMARTINITORNA A
AREE DI INTERVENTO
Sostieni questa area
AGGIORNAMENTI
news e approfondimenti sui progetti di quest’area.
Lo sguardo non ha confini
di Francesco Sdraiati responsabile di area stranieriIn uno spazio e in un tempo sempre più attraversati da processi di globalizzazione, ci troviamo oggi a vivere in un mondo segnato dai confini.Confini tra Stati e nazioni, tracciati con la speranza di poter...
L’angolo della Bellezza
di Anna Sironi, tirocinante in Casa Suraya per il Master in Relazioni d’aiuto in contesti di sviluppo e cooperazione nazionale ed interazionale, Università Cattolica del Sacro Cuore Ho iniziato il mio tirocinio a Casa Suraya sette mesi fa e finalmente posso dire di...
Hennè e una foglia verde brillante
di Sabrina Colombo Era tutto pronto: la lista degli invitati, il salone della cerimonia, l’henné. Poi il caos, il terrore, la fuga. Evacuati su aerei militari a Roma, sono arrivati la notte del 10 settembre al Centro dove il loro viaggio si è incrociato con il nostro....