NEWS
Segui tutti gli aggiornamenti sui nostri progetti. Leggi gli articoli e guarda i nuovi video.
RADIO PIAZZETTA #70: Vecchi amici e nuovi arrivi
Ecco una nuova puntata di Radio Piazzetta, ricca di ingredienti: le rubriche ormai rodate su sport e cibo, il grande ritorno di Matteo con le sue notizie di scienza strampalate, la rubrica Girandole...
Un’avventura iniziata un po’ per caso
di Sara Peroni, coordinatrice Casa Suraya Quest’avventura è iniziata un po’ per caso, durante la prima estate della pandemia: i cortili di via Salerio pieni di bambini e ragazzi, rimasti esclusi dai...
A scuola per stare bene
di Paola Piras coordinamento didattico Centro Come Quando insegnavo italiano L2 alle mamme arrivate da poco nel nostro Paese, sapevano benissimo che ero PaoladelCentroCome o meglio Baula perché la...
Centro documentazione Centro Come
Il Centro Come apre il Centro di documentazione dove sarà possibile prendere in prestito o consultare manuali per corsi di lingua italiana, letture facilitate o plurilingui, testi su cultura e...
Farsi Prossimo a Women in Food
di Daniela Ghiringhelli, referente Area Stranieri Il cibo è racconto di sé, espressione della propria cultura, occasione di incontro, conoscenza, dialogo, scambio con l’altro. Nel nostro lavoro...
Esame Certificazione Italiano come Lingua Straniera CILS
Bilancio sociale: i dati economici
di Salvatore D’Ambrosio, referente alla redazione del Bilancio Sociale Il Bilancio sociale, secondo le Linee guida, deve offrire un'informativa non ottenibile a mezzo della sola informazione...
Bilancio Sociale: i numeri
di Salvatore D’Ambrosio, referente alla redazione del Bilancio Sociale Le Linee Guida ministeriali richiedono all’ente di fornire nel Bilancio Sociale informazioni qualitative e quantitative...
Bilancio sociale: la struttura e l’organizzazione della Cooperativa
di Salvatore D’Ambrosio, referente alla redazione del Bilancio Sociale Ampio spazio trovano nel Bilancio Sociale le informazioni sull’organizzazione della Cooperativa. Un dato semplice ma...
Io farò l’idraulico
di Elena Jona educatrice appartamenti MSNA Conosco Tawfiq nell’agosto del 2019. Pochissime parole di italiano e due occhi pieni di paura. Quella paura di quando sei senza documenti, che se ti...
“Salute Donna”: prevenzione, cura e benessere in un centro di accoglienza
di Silvia Bonalberti, educatrice del centro SAI – Comune di Milano – sede di via Sammartini Un centro che da sempre è un luogo “femminile”, che da molti anni accoglie donne provenienti da tutto il...
Centro Estivo Villapizzone: che divertimento!
Degli operatori dell’équipe educativa del Centro Estivo – Area Minori, Famiglie e Territorio Le quattro settimane di centro estivo realizzate negli spazi all’aperto dell’oratorio di Villapizzone con...
Online il bilancio sociale 2020
di Salvatore D’Ambrosio, referente alla redazione del Bilancio Sociale È online il bilancio sociale 2020 della Cooperativa Farsi Prossimo. Forse non tutti sanno che… …il bilancio sociale è “uno...
DSA: Diverso Stile d’Apprendimento
di Elisabetta Maggioni operatrice del progetto Albero delle Fragole "Come facciamo ad aiutare i ragazzi che arrivano da noi a studiare?" "Quali schede possiamo usare con i ragazzi?" "Parlano tutti...
#segnidiluce
lettera ai volontari di Sara Tesco operatrice di Casa Suraya. Cari amici, è passato più di un anno da quando abbiamo dovuto chiudere le porte di Casa Suraya e rinunciare alla vostra presenza. Sono...
Esame Certificazione Italiano come Lingua Straniera CILS
Emozioni in campo
di Enrica Fabbris coordinatrice del Centro SAI Sammartini I bambini crescono e un giorno, all’improvviso, si ritrovano nel bel mezzo della preadolescenza, quella fase della vita esplosiva, piena di...
Un signore molto saggio
di Elena Jona operatrice dell'Ortoprossimo C’era una volta un signore molto saggio, il suo aspetto lo tradiva: smilzo, di statura media, umile nei modi. Nessuno avrebbe mai pensato che dentro a quel...
Logica esistenziale
di Gianmarco, Ida e Silvia, volontari presso il Centro SAI Gorlini Ci sono quelli che ogni tanto si stufano: della città, della routine, delle cose fatte in quella maniera perché è giusto che sian...
Corridoi Umanitari
di Alice Lofoco educatrice rete appartamenti Housing sociale Il nostro viaggio è iniziato quando andavo all’università. La nostra fede religiosa non era ben vista, in Pakistan, eravamo circondati...
La terra dentro
di Christian Boniardi e Cinzia Torchiana del centro SAI Casa Monluè Cosa significa “sentirsi a casa” per un rifugiato? Domanda difficile, certo. Che poi, in realtà, il quesito è arduo anche per ogni...
Volevo imparare a pedalare
di Laura Melli coordinatrice Centro SAI Via Stella La bicicletta corre veloce, sotto i pedali, sull’asfalto di Milano, le ruote che girano sicure e inarrestabili mi ricordano i mesi in cui ho...
Le cose importanti
di Sara Clerici educatrice “Casa Papa Francesco” SAI Cinisello Due giovani provenienti dal Gambia raccontano il loro arrivo in Italia, gli ostacoli, le sfide, gli incontri che li hanno portati dove...
Un anno, un mese e 12 giorni
di Sara Peroni coordinatrice del CAS Casa Suraya Il corridoio non mi sembrava così lungo quando la mamma mi portava sulla schiena… adesso che avanzo da solo barcollando sembra non finire mai. Ma è...
Centro estivo Villapizzone
E' in arrivo il CENTRO ESTIVO VILLAPIZZONE organizzato dalla Farsi Prossimo Onlus con il finanziamento del Comune di Milano e grazie all'ospitalità dell'Oratorio S. Martino in Villapizzone...
La sedia di Alima
di Francesca Piras educatrice del Centro diurno Interculturale Come Al Centro Diurno interculturale Come siamo volontarie e volontari, operatori sociali, insegnanti, educatrici ed educatori che a...
Pasticceria araba
di Erica Rossi educatrice della rete appartamenti Farsi Prossimo Sai Milano C’erano una volta un progetto di accoglienza, un’educatrice e una rifugiata con i suoi due bambini, ospiti in un...
Nata al domicilio
di Silvia Bonalberti, educatrice del centro SAI – Comune di Milano – sede di via Sammartini Sono le 8.30 del mattino, è venerdì. Qui al centro a quest’ora c’è un gran silenzio, si sentono solo i...
Farsi casa
La storia della cooperativa Farsi Prossimo è iniziata quasi trent’anni fa, nel 1993. È una storia fondata sulla capacità di attraversare e abitare i territori, la città di Milano e le sue periferie,...
essere(a)casa – Giornata Mondiale del Rifugiato 2021
Da sempre, il lavoro educativo prevede motivazione e predisposizione all’incontro con l’altro. Un incontro il cui motore è l’affettività. Si educa, o meglio ci si educa, dentro climi caldi. […]...